
Il Braque du Bourbonnais è un antichissimo cane francese che ha accompagnato i nostri antenati già durante il Rinascimento. Sebbene quasi estinta, questa razza è riuscita a tornare in auge negli ultimi anni e lo standard di razza è stato fissato e il suo aspetto e le sue prestazioni sono migliorati per diventare il cane come lo conosciamo oggi.
Questo cane si caratterizza per la sua forza e robustezza, l'equilibrio e il buon carattere. Gli piace passare il tempo con i suoi tutori ed è un cane molto affettuoso e leale con la sua famiglia umana.Per quanto riguarda i suoi bisogni per essere felice, ha bisogno delle stesse cose delle altre razze di cani di taglia media, ma devi comunque stare molto attento a tenere pulite le sue orecchie, a pulirgli il pelo e ai suoi grandi bisogni di esercizio. Se vuoi saperne di più sulle caratteristiche del Braque de Bourbonnais, così come sulla sua origine, la sua cura e i suoi possibili problemi di salute, continua a leggere questo file PlanèteAnimal ad esso dedicato!
Buona lettura!
Origine
- Europa
- Francia
Nomenclatura FCI
- Gruppo VII
Caratteristiche fisiche
- Muscolare
- Proporzionale
- Occhie corte
Taglia
- Media
Altezza
- 45-55
Peso adulto
- 10-25
Aspettativa di vita
- 10-12
Attività fisica consigliata
- Media
Carattere
- Equilibrio
- Società
- Intelligente
- Affettuoso
- Docile
Ideale per
- Casa
- Camminare
- Sport
Consigli
- Imbracatura
Clima consigliato
- Temperato
Tipo di capelli
- Breve
- Fine
Origine del Braque du Bourbonnais
Il Braque du Bourbonnais è un cane da caccia francese e una delle razze più antiche della regione. La razza fu scoperta da un italiano di nome Aldovrandi, che si dedicò ad allevarla e migliorarla fino a farla diventare una delle razze canine più diffuse in Europa durante il Rinascimento. . Successivamente, durante le guerre del XX secolo e la Rivoluzione francese, il Braque du Bourbonnais è quasi scomparso. Tuttavia, negli ultimi anni è riuscito a tornare in auge e oggi, nel 21° secolo, è considerato un grande cane da caccia lodato per le sue caratteristiche fisiche e la sua incredibile personalità.
Il primo standard per la razza è stato pubblicato nel primo Bollettino del Club du Braque du Bourbonnais nel 1930 e dagli anni '70 gli allevatori si sono dedicati a migliorare la conformazione della razza e le sue prestazioni venatorie.Nel 1982, il secondo Club du braque du Bourbonnais è stato creato da Michel Comte ed è stato ufficialmente riconosciuto nel 1985 dalla Société Centrale Canine (SCC), considerata la filiale francese della FCI. Infine, il nuovo standard di razza è stato riconosciuto dalla FCI e dalla SCC nel 1991, tradotto e pubblicato sul sito della FCI nel 1998.
Caratteristiche del Braque du Bourbonnais
Il Braque du Bourbonnais è un cane di taglia media e ben proporzionato. La sua altezza al garrese è di 48-57 cm e il suo peso medio varia tra i 16 ei 22 kg. Il corpo del Bourbon è compatto, forte, robusto e muscoloso, conferendogli un aspetto potente, elegante e snello. Le femmine sono meno compatte ma più eleganti. Alcuni esemplari possono nascere con o senza coda. La coda è di inserzione bassa, abbastanza lunga e piuttosto sottile. Purtroppo in molti paesi è ancora comune tagliarlo, ma dobbiamo ricordare che è un atto crudele e del tutto inutile.Ve lo raccontiamo in questo articolo: "Perché fa male tagliare la coda e le orecchie ai cani?
La testa di questa razza è a forma di pera in quanto arrotondata in tutte le direzioni, con archi zigomatici e parietali ben sviluppati. Il tartufo è piuttosto grande e pigmentato, il cui colore può variare a seconda del mantello. I suoi occhi sono grandi, rotondi e di colore ambra scuro o nocciola. Le sue orecchie sono di media grandezza e cadenti, posizionate vicino alla linea degli occhi.
I colori del Braque du Bourbonnais
Il pelo di questi cani è fine, denso e corto. È più sottile sulle orecchie e sulla testa che sul resto del corpo, mentre sul dorso è generalmente più lungo. Per quanto riguarda il colore, presenta macchie bianche ben distribuite su tutto il mantello. Lo standard di razza accetta una miscela di bianco e colore, ma solo quando il colore non è prevalente.
Che aspetto ha un cucciolo di Braque du Bourbonnais?
Il cucciolo di braque du Bourbonnais è molto curioso e attivo e farai fatica a impedirgli di esplorare il suo ambiente. Per questo motivo, devi provare a giocare con lui frequentemente in modo che possa liberare la sua energia ed evitare così la comparsa di comportamenti distruttivi.
Pur essendo un cane socievole e affettuoso, è importante che durante le prime settimane di vita sia a contatto con diversi tipi di situazioni, animali e persone, al fine di favorire una buona socializzazione.
Personaggio del Braque du Bourbonnais
Il Braque du Bourbonnais è un cane dal carattere eccezionale, che si adatta facilmente ad ogni tipo di situazione e ad ogni tipo di casa. È una razza di grande intelligenza e grande curiosità che ama la vita all'aria aperta e l'attività fisica.
D' altra parte, questo tipo di Braque si caratterizza per essere molto coccolone con la sua famiglia, gentile e affettuoso.Il suo istinto di caccia è molto sviluppato e questo si spiega con le sue origini e il suo sviluppo. È un aspetto su cui è necessario lavorare affinché possa coesistere con altri animali. È anche un cane molto fedele e fedele al suo tutore, che non esiterà a difendere di fronte a qualsiasi tipo di avversità.
Prendersi cura di un Braque du Bourbonnais
Il Braque du Bourbonnais è un cane che non richiede molte cure particolari. Tuttavia, ha bisogno di tutori che si occupino di farli praticare sport ogni giorno. È un cane a cui piacciono le lunghe passeggiate oi sentieri escursionistici e ama giocare con le palle o fare esercizi di agilità. Per la sua origine, sottolineiamo, questo cane ha bisogno di attività fisica tutti i giorni, quindi 20 minuti di passeggiate o giochi in casa non saranno sufficienti. Per prenderti cura adeguatamente di questo cane, segui questi consigli:
Igiene
Continuando con la cura del Braque du Bourbonnais, troviamo quelle relative al suo mantello. Poiché è corto e fine, sarà sufficiente una buona spazzolata settimanale per mantenerlo pulito. Per quanto riguarda la spazzolatura, consigliamo l'utilizzo di spazzole che permettano la rimozione del pelo morto e l'accumulo di polvere o sporcizia, adatte al pelo corto di questi cani. Tra le diverse tipologie di spazzole disponibili, le spazzole con setole in gomma sono generalmente le più consigliate perché non danneggiano la pelle.
Le loro orecchie, a causa della loro bassa anatomia e per evitare l'accumulo di cerume, richiedono una pulizia frequente. L'igiene dentale è fondamentale anche per prevenire le malattie del cavo orale come carie, tartaro e malattia parodontale. Per fare questo, puoi usare spazzolini e dentifrici speciali per cani e, in aggiunta, snack dentali. Scopri come pulire i denti di un cane in questo altro articolo.
Cibo
Il fabbisogno calorico del Braque du Bourbonnais dipenderà dal livello di attività a cui è abituato. Il cane è un onnivoro facoltativo, il che significa che la componente principale della sua dieta dovrebbe essere costituita da proteine animali, seguite da grassi, cereali e verdure. Devi quindi scegliere crocchette complete e di qualità che comprendano tutti i componenti di cui ha bisogno. Che tu scelga le crocchette, prepari pasti fatti in casa o opti per una dieta mista dipenderà dalle tue conoscenze e dalle tue esigenze, ma, in ogni caso, ti consigliamo di farti consigliare da un veterinario specializzato in alimentazione canina. .
Formazione e istruzione del Braque du Bourbonnais
Il Braque du Bourbonnais è una razza molto facile da educare grazie alla sua grande intelligenza, al suo comportamento attivo e alla sua predisposizione a nuove attività. Non è quindi un cane particolarmente testardo o difficile, anzi.Per questo, il più consigliabile è sempre l'educazione attraverso il rinforzo positivo, che consiste nel premiare il comportamento appropriato con dolcetti o carezze, senza punire o instillare paura o paura.
" Nonostante l&39;apprendimento molto rapido, è molto importante sottolineare il ruolo della socializzazione nei cuccioli di Braque du Bourbonnais. Come abbiamo accennato nelle sezioni precedenti, è una razza con un forte istinto di caccia, motivo per cui può avere difficoltà a convivere con altri animali più piccoli. Per questo è fondamentale, da un lato, rispettare il naturale processo di svezzamento prima di adottare il cucciolo e, dall&39; altro, permettergli di interagire con ambienti, suoni, persone e animali diversi. Questo punto è trattato in questo articolo: Come socializzare un cucciolo. Se stai adottando un Braque du Bourbonnais adulto che non è stato socializzato, non è troppo tardi per farlo, dai un&39;occhiata a questo altro articolo e mettiti al lavoro: Come socializzare un cane adulto."
Salute del Braque du Bourbonnais
La razza Braque du Bourbonnais è caratterizzata da buona salute e nessuna particolare malattia genetica. Sono cani robusti e forti con un'aspettativa di vita di 12-15 anni.
In Braques du Bourbonnais molto attivo, possono verificarsi problemi ossei come la displasia dell'anca, in cui c'è un'incongruenza tra le ossa dell'anca. A causa delle loro orecchie, sono anche predisposti a sviluppare infezioni alle orecchie e possono avere una maggiore prevalenza di malattie della pelle come:
- Vitiligine, in cui compaiono macchie bianche simmetriche sul corpo.
- Epidermolisi bollosa, caratterizzata dallo sviluppo di lesioni vescicolari o ulcere sulla mucosa orale, schiena, naso, genitali, addome o gambe.
- Parassitismo da Demodex, un acaro che abita normalmente la pelle dei cani, ma che, se prolifera eccessivamente, può produrre segni clinici come alopecia, comedoni, papule, pustole e cilindri follicolari.
Per individuare in tempo un'eventuale malattia è fondamentale effettuare un'adeguata medicina preventiva, recandosi ai controlli periodici prescritti dal veterinario. Si consiglia inoltre di seguire il programma di vaccinazione e sverminazione consigliato dallo specialista.
Come adottare un Braque du Bourbonnais?
Puoi adottare un braque du Bourbonnais in rifugi per animali, rifugi e associazioni. Purtroppo, trattandosi di un cane da caccia, viene spesso abbandonato una volta terminata la stagione. Per adottarne uno ti consigliamo di rivolgerti alla SPA più vicina e vedere se hanno un esemplare da adottare.
Immagini di Braque du Bourbonnais


