
Cnidari sono un phylum di animali con un'elevata diversità di specie acquatiche, distribuite sia negli ecosistemi di acqua dolce che in quelli di acqua salata. Uno dei tipi di cnidari sono le meduse. Le meduse vere sono esclusivamente marine e hanno un sistema di difesa e caccia che consiste nell'inoculare la preda con una sostanza urticante. Nel caso delle persone, a seconda della specie, questa sostanza può causare un lieve disagio o la morte. In questa scheda di PlanetAnimal parleremo di una particolare medusa, la medusa Nomura, il cui nome scientifico è Nemopilema nomurai, uno cnidario sorprendente per le sue dimensioni e per il suo livello di tossicità!
Origine
- Asia
- Cina
- Corea del Nord
- Corea del Sud
- Giappone
Caratteristiche della medusa di Nomura
La medusa Nomura è un grande cnidario, è anche considerata una delle più grandi meduse esistenti. In questo articolo, puoi conoscere la più grande medusa del mondo. Le sue dimensioni possono essere maggiori di quelle di una persona adulta, cioè può misurare fino a 2 metri di lunghezza, con una campana di 1,20 metri di diametro. Possono facilmente pesare più di 200 kg. I loro corpi sono costituiti per il 90% da acqua e non hanno occhi, cervello o vie respiratorie. Hanno cellule muscolari epiteliali e striate. Inoltre, come altri cnidari, ha un idroscheletro costituito da una sostanza gelatinosa chiamata mesoglea. Il colore di questa medusa è variabile, grigio o marrone con tentacoli rosa chiaro o bianchi.
La medusa nomura è caratterizzata da un complesso veleno tossico simile alle proteine che può causare vari sintomi negli esseri umani, come gonfiore e dolore, ma anche la morte a dosi elevate. Alcuni studi hanno dimostrato che esiste una variazione nel veleno di questa specie tra gli individui, il che potrebbe spiegare le differenze nei livelli di affetto negli animali e negli esseri umani.
Habitat della medusa Nomura
La medusa nomura si trova in Cina, Giappone e Corea. Secondo i rapporti di monitoraggio, è distribuito nel Mar Giallo meridionale e settentrionale, nonché nel Mar Cinese centrale. Avvistamenti massicci di giovani meduse di questa specie sono stati osservati nella baia di Liaodong durante la stagione estiva, mentre alla fine della stagione tendono a spostarsi verso lo stretto di Bohai centrale e settentrionale.
Le dimensioni e il peso di questo animale gli fanno preferire zone lontane dalla riva ea diverse profondità, a seconda della fase del suo ciclo vitale.Si può quindi trovare in acque poco profonde o sui fondali marini. Tuttavia, molto probabilmente a causa del cambiamento climatico, le loro popolazioni stanno diventando sempre più abbondanti e sono presenti in gran numero nelle zone costiere, portando le persone a temerle a causa delle loro tossine.
Abitudini della medusa Nomura
In precedenza, la medusa Nomura non aveva una crescita demografica molto elevata e, sebbene sia stata identificata decenni fa, generalmente non si spostava in aree troppo vicine alla costa. Ma questa situazione è chiaramente cambiata nel tempo, il che pone problemi sia all'uomo che alla stessa medusa, poiché le sue grandi dimensioni fanno sì che spesso rimanga impigliata nelle reti da pesca utilizzate dalle navi.
La medusa Nomura stabilisce certe associazioni con certi pesci definiti parassiti perché, sebbene questi pesci non si nutrano della medusa, si mimetizzano nel suo corpo per rubarne il cibo.In altri casi, alcuni pesci si nutrono del corpo dello cnidario, danneggiandolo così tanto che l'ombrello della medusa si rompe, facendolo affondare sul fondo del mare.
L'alimentazione delle meduse Nomura
I giovani esemplari di questa specie di medusa si nutrono principalmente di zooplancton, che catturano con i loro tentacoli. Tuttavia, man mano che invecchiano, iniziano a variare la loro dieta per includere pesce e crostacei. È anche comune per loro consumare uova e larve di pesce, il che influenza il declino della popolazione di alcune specie dei loro predatori naturali.
Riproduzione della medusa Nomura
Il processo di riproduzione di questi animali è simile a quello di altri animali della loro specie, come potete leggere nel nostro articolo sulla riproduzione delle meduse. È piuttosto complesso, poiché è composto da fasi sessuali e asessuate.In genere si inizia con la fecondazione delle uova che, verso il giorno successivo, si trasformano in planule, le forme larvali di questi animali. Dopo 4-8 giorni, queste larve si depositano su un substrato duro per continuare il loro sviluppo.
Una volta attaccate al substrato, le forme larvali passano allo stadio detto scifistoma, dove subiscono una serie di trasformazioni fino a diventare giovani meduse, dette efiridi, caratterizzate dalla loro forma circolare e composte da otto lobi. Ci vogliono fino a 50 giorni perché la medusa raggiunga l'aspetto finale che manterrà per tutta la sua vita.
Stato di conservazione della medusa Nomura
Le popolazioni di meduse Nomura non sono attualmente segnalate in base ad alcun criterio di pericolo o declino. Al contrario, le prove indicano una crescita demografica insolita. Questo aumento è apparentemente legato a determinati problemi ambientali, come il cambiamento climatico, che sta alterando le temperature dell'acqua in modi che creano le condizioni affinché le specie si riproducano più di quanto farebbero naturalmente.D' altra parte, la pesca eccessiva potrebbe influenzare il declino dei suoi predatori naturali, che cambia anche l'equilibrio della sua popolazione.
Immagini di meduse Nomura

