Morkie - Origine, tratti e cura

Senza dubbio, rimarrai sorpreso quando scoprirai la razza di cane che ti presenteremo di seguito: i Morkies, singolari cagnolini nati dall'incrocio tra lo Yorkshire terrier e il m altese bichon. Questi cani hanno caratteristiche molto speciali. Sapevi che questa è una delle razze di cani più leali e audaci? Lo è!

Vuoi saperne di più sui Morkies? In questo articolo di PlanèteAnimal spiegheremo tutte le caratteristiche del Morkie, il suo carattere e le sue cure.

Buona lettura!

Origine

  • America
  • Canada
  • Stati Uniti

Caratteristiche fisiche

  • Muscolare
  • Proporzionale

Taglia

  • Piccolo

Altezza

  • 15-35

Peso adulto

  • 1-3

Aspettativa di vita

  • 12-14

Attività fisica consigliata

  • Media

Carattere

  • Forte
  • Intelligente
  • Affettuoso
  • Dominante

Ideale per

  • Appartamento
  • La guardia

Clima consigliato

  • Temperato

Tipo di capelli

  • Medio
  • Lungo
  • Riccio

Origine del Morkie

La razza Morkie è nata negli anni '80, quando un allevatore decise di incrociare uno Yorkshire Terrier con un m altese. Come risultato di questo incrocio nacquero i primi cuccioli di Morkie. Come altre razze risultanti dall'incrocio di razze canine ben note, i Morkies non sono stati registrati come razza a sé stante da nessuna delle organizzazioni cinologiche internazionali.

Questi cuccioli sono estremamente popolari, spesso diventano gli animali domestici di personaggi del mondo del cinema, della musica o dello sport.

Caratteristiche di Morkie

Un Morkie è un cagnolino che normalmente pesa tra i 2,5 e i 5 chilogrammi. La sua altezza al garrese è solitamente compresa tra 15 e 31 centimetri e la sua vita media è compresa tra 10 e 13 anni.

Il corpo di un cane Morkie è compatto, con arti corti e muscolosi, anche se di solito sono molto più lunghi di quelli di un m altese. La coda è di media lunghezza e spessore. La testa è media con un muso lungo e rotondo, che termina con un tartufo scuro, solitamente nero. Le sue orecchie sono cadenti e pendono lungo i lati della testa, sono attaccate alte e ricoperte da un fitto strato di pelo. Gli occhi sono rotondi, scuri e riflettono uno sguardo vivace.

Il pelo di un Morkie è lungo e folto. La sua morbidezza è indiscutibile e ha un sottostrato lanoso che ne favorisce l'isolamento termico. Non perdono il pelo, motivo per cui sono considerati cani ipoallergenici.

Il cucciolo di Morkie

I cuccioli di Morkie sono così adorabili perché sono piccole palline pelose che vogliono solo giocare ed essere coccolate. Come con altre razze di cani di piccola taglia, i cuccioli sono generalmente più delicati e dovrebbero essere sorvegliati per evitare che si ammalino.

I colori di Morkie

I colori più popolari e comuni per i Morkies sono: argento, marrone cannella, bianco, beige e nero e tutte le loro combinazioni.

Tazza da tè Morkie

Esiste una varietà di Morkie di taglia più piccola, che non supera i 3,5 chilogrammi di peso, motivo per cui è considerata la variante giocattolo della razza. Fatta eccezione per le dimensioni più piccole, non c'è differenza tra un Morkie standard e un Morkie giocattolo.

Il personaggio di Morkie

Un esemplare standard di Morkie è caratterizzato da un temperamento forte, che sottolinea la sua testardaggine e determinazione.Tuttavia, anche se a causa della sua grande fiducia in se stesso può dare l'impressione di non aver bisogno di niente da nessuno, è un cane molto dipendente. Questo tratto caratteriale ti costringe a prestare molta attenzione a loro se non vuoi che si deprimano.

D' altra parte, questo cane può presentare problemi quando interagisce con gli altri se non socializzato coscienziosamente. Questi problemi possono verificarsi con altri animali domestici e con le persone. Questo accade a causa della loro grande sfiducia nei confronti di tutto e di tutti e della loro riluttanza a trattare con estranei, qualcosa che scompare non appena si ottiene la loro fiducia.

Come prendersi cura di un Morkie?

La cura più importante di Morkie è quella destinata a trattare la sua dipendenza. In questo modo, se abbiamo un Morkie in casa, dobbiamo tenere conto delle esigenze tipiche della razza. Uno dei più importanti è far sentire il nostro Morkie amato e curato, poiché la maggior parte dei problemi di cui può soffrire sono ansia da separazione e sentimenti di abbandono.

Un altro problema fondamentale è quello che riguarda la sua alimentazione. Bisogna stare molto attenti alla loro alimentazione, perché sono una razza gentile, il cui muso adorabile può portarci a sovralimentarli con dolcetti e caramelle di ogni tipo. Si consiglia vivamente di non esagerare dando loro dei dolcetti, perché il sovrappeso è molto pericoloso per la loro salute.

Il pelo del cane Morkie va spazzolato quotidianamente o si sporcherà e si formeranno dei grovigli che saranno assolutamente impossibili da districare. I bagni non sono essenziali, circa una volta al mese o mese e mezzo.

Educazione del Morkie

" Per quanto riguarda l&39;educazione dei Morkies, va notato che per educare un cane di questa razza è meglio farlo il prima possibile, altrimenti l&39;educazione può essere seriamente compromessa. Allo stesso modo, uno degli aspetti più rilevanti dell&39;addestramento di un morkie è la sua socializzazione.Perché ciò sia corretto e adeguato, consigliamo il seguente articolo: Come socializzare correttamente un cucciolo?."

I Morkies non sono esattamente cani facili da addestrare a causa del loro carattere forte e della loro testardaggine. Ci vorranno diverse ripetizioni, pazienza e molti rinforzi positivi. Se la punizione non è consigliata in nessuna gara, lo è ancor meno in questa perché potrebbe favorire lo sviluppo di problemi derivati da paura, stress o ansia. È meglio stabilire una routine in cui le sessioni brevi siano programmate e distribuite nell'arco della giornata.

Morkie He alth

I Morkies sono cani molto più sani delle razze da cui provengono, e questo è considerato un vantaggio comune dell'adozione di un cane di razza. Anche così, ci sono una serie di malattie che possono colpire il Morkie. Alcuni dei più comuni sono quelli che colpiscono le orecchie, la bocca e gli occhi.Tra questi spiccano la cataratta, il glaucoma o l'otite. Possono anche ereditare malattie tipiche di Yorkies e Bichon, come lussazioni della rotula, collasso tracheale o insufficienza cardiaca valvolare cronica.

Per assicurarsi che il morkie sia sano, è fondamentale praticare una buona medicina preventiva facendogli effettuare visite periodiche dal veterinario, sverminandolo e vaccinandolo.

Dove adottare un Morkie?

Per sapere se sei pronto ad adottare un cane di razza Morkie, è necessario considerare tutte le loro esigenze, che compaiono in questo articolo. Se, dopo aver tenuto conto di tutte queste esigenze, sei sicuro di poter far fronte a qualsiasi difficoltà e assumerti la piena responsabilità della cura di un Morkie, ti diamo qualche consiglio per adottarlo.

La cosa migliore è, in tutti questi casi, utilizzare associazioni o rifugi, perché in questo modo si lotta contro l'abbandono animale e si offre una nuova opportunità ad un animale abbandonato.Ti consigliamo di cercare informazioni su santuari e rifugi vicino a te, così potrai visitare le loro strutture e incontrare tutti gli animali che hanno bisogno di una casa.

Immagini di Morkie