
Il Mudi è una razza originaria dell'Ungheria che è stata tradizionalmente utilizzata per l'allevamento del bestiame. Nel tempo, la loro elevata intelligenza e adattabilità hanno permesso a questi cani di essere utilizzati in diversi compiti e discipline. Tuttavia, la sua presenza nel mondo è rara ed è una razza difficile da adottare al di fuori del suo paese di origine.
Se vuoi saperne di più sulle caratteristiche del Mudi, ti consigliamo di continuare a leggere questa scheda PlanèteAnimal in cui ti diremo tutto sulla sua origine, il suo carattere, le sue cure e i suoi possibili problemi di salute. .
Origine
- Europa
- Ungheria
Nomenclatura FCI
- Gruppo I
Caratteristiche fisiche
- Fine
- Muscolare
- Proporzionale
- Occhie lunghe
Taglia
- Media
Altezza
- 35-45
Peso adulto
- 10-25
Aspettativa di vita
- 12-14
Attività fisica consigliata
- Alto
Carattere
- Equilibrio
- Società
- Intelligente
- Attivo
Ideale per
- Pastore
- Sport
Clima consigliato
- Temperato
Tipo di capelli
- Breve
- Medio
- Riccio
Origine di Mudi
Il Mudi è un cane da pastore ungherese emerso tra il XVIII e il XIX secolo. A differenza di altre razze artificiali, il Mudi sembra essersi evoluto naturalmente da incroci tra cani di tipo Spitz e altre razze ungheresi come Puli o Pumi.
La razza era sull'orlo dell'estinzione durante la seconda guerra mondiale, ma grazie al grande lavoro svolto dai difensori di questa razza, il Mudi è sopravvissuto fino ai giorni nostri.
La Fédération Cynologique Internationale (FCI) ha riconosciuto la razza nel 1966 e poi l'American Kennel Club (2004) e lo United Kennel Club (2006) hanno fatto lo stesso. Attualmente, il numero di esemplari di questa razza è basso. Si stima che ci siano solo poche migliaia di Mudi nel mondo, con l'Ungheria come paese più popoloso, seguita da altri come Finlandia, Stati Uniti e Canada.
Caratteristiche Mudi
All'interno dello standard razziale del Mudi, le sue caratteristiche principali sono:
- È un cane di taglia media. Le femmine pesano tra 8 e 11 kg e misurano tra 38 e 44 cm, mentre i maschi pesano tra 11 e 13 kg e misurano tra 41 e 47 cm.
- La loro testa è a forma di cuneo e ha uno stop leggermente marcato (depressione nasofrontale).
- La sua espressione facciale è quella di un animale vigile, energico e intelligente. I suoi occhi sono solitamente di colore scuro e posti in posizione obliqua.
- Le sue orecchie sono triangolari e hanno inserzioni alte. I mudi hanno sempre le orecchie erette e rilevano gli stimoli muovendoli molto velocemente.
- La sua coda è inserita a metà. A riposo pende fino ai garretti, ma quando l'animale è vigile assume la posizione di una falce.
- Per quanto riguarda il mantello, la testa e la parte anteriore degli arti sono ricoperte da pelo corto e liscio, mentre il resto del corpo ha pelo lungo caratterizzato da leggeri riccioli.
I colori di Mudi
Il mantello del mudi può avere diversi colori di base:
- Baia
- Nero
- Bluebird
- Marrone
- Bianco
Sulla base possono comparire macchie bianche, sia sul petto che sulle dita.
Il personaggio dei Mudi
Il Mudi è un cane caratterizzato da una grandissima capacità di apprendimento, un temperamento vivace, coraggioso e vigile. Tutte queste caratteristiche rendono il Mudi una razza estremamente versatile. Come già accennato, è stato tradizionalmente utilizzato come cane da pastore di pecore e animali di grossa taglia. Tuttavia, la sua miriade di abilità e abilità gli hanno permesso di essere utilizzato anche per altre attività come la guardia e la difesa o il rilevamento di droghe.
Inoltre, è un ottimo animale domestico che si distingue per il suo temperamento stabile e giocherellone. Il Mudi è un animale molto socievole che ama la vita in famiglia e generalmente ha un buon rapporto sia con i bambini che con gli altri animali. In genere si adatta facilmente alla vita in casa, anche se è importante che abbia accesso a un terrazzo o giardino dove possa giocare e divertirsi.
Un punto da tenere a mente è che questo è solitamente un cane abbastanza vocale.A causa delle sue origini come cane da pastore, è generalmente un cane imbonitore. Inoltre, a volte il loro istinto territoriale può generare conflitti con altri cani. Tuttavia, una buona educazione e socializzazione fin dalla tenera età eviterà questi problemi.
Mudi Care
Il Mudi è una razza di facile cura che non ha requisiti molto specifici. Tuttavia, come qualsiasi altro cane, ha bisogno di alcune cure di base per rimanere fisicamente e mentalmente sano:
- Cibo: indipendentemente dal fatto che ricevano crocchette o cibo fatto in casa, Mudis dovrebbe seguire una dieta sana e di alta qualità, adatta alla sua età e al suo livello di attività. In quest' altro articolo spieghiamo cosa mangiano i cani.
- Esercizio: sebbene si tratti di animali che si adattano facilmente alla vita all'interno delle case, hanno bisogno di liberare quotidianamente la loro energia per mantenersi in salute ed essere equilibrati.Pertanto è consigliabile avere un terrazzo o un giardino dove possa sgranchirsi le gambe ed è assolutamente necessario portarlo a fare una lunga passeggiata tutti i giorni.
- Grooming: in termini di igiene e spazzolatura, sono animali poco esigenti. Spazzolare e fare il bagno settimanalmente quando è molto sporco (circa una volta al mese) sarà sufficiente per mantenere il suo pelo bello e lucido. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene dell'orecchio, tagliare regolarmente le unghie e monitorare l'eventuale presenza di parassiti esterni nel mantello.
Mudi Education
Come per tutte le razze di cani, il Mudi deve ricevere un'adeguata educazione e socializzazione fin dalla tenera età per evitare la comparsa di problemi comportamentali da adulto. Il Mudi è una razza estremamente intelligente. Anche se a volte può essere un po' testardo, è generalmente un cane facilmente addestrabile e gli piace imparare e lavorare.Naturalmente, per ottenere buoni risultati senza disturbare il suo benessere, è fondamentale utilizzare tecniche di addestramento rispettose degli animali, come quelle basate sul rinforzo positivo.
In generale, i Mudi sono cani molto attivi fisicamente e mentalmente, il che li rende ottimi candidati per l'allenamento in determinate discipline come Agility o Flyball. Questo tipo di addestramento non solo rafforza e rafforza i legami tra i guardiani e i loro animali, ma aiuta anche a garantire che venga speso.
Per aiutarti nell'educazione del tuo Mudi, è qui:
- Come addestrare un cucciolo?
- Come socializzare un cucciolo?
Mudi Salute
In generale, questo cane è considerato una razza canina che gode di buona salute. Il fatto che sia sorto naturalmente, senza intervento umano, lo rende meno soggetto a determinate patologie ereditarie rispetto ad altre razze.
Tuttavia, alcune malattie tendono a presentarsi con una certa frequenza, eccole:
- Displasia dell'anca
- Displasia del gomito
- Lussazione della rotula
- Cataratta
- Epilessia
D' altra parte, è essenziale seguire il programma di vaccinazione e sverminazione per evitare problemi di salute.
Come adottare un Mudi?
Come abbiamo detto prima, il Mudi è un cane che si trova raramente al di fuori della sua nativa Ungheria. Per questo può essere un po' complicato trovare un esemplare di questa razza nei rifugi francesi.
Se stai pensando di adottare un Mudi, cerca di avvicinarti ad associazioni e rifugi vicino a te. In ogni caso, ricorda che ciò che è veramente importante quando adotti un nuovo animale non è che risponda a uno standard di razza, ma che tu possa accoglierlo in casa e adattarti alle sue esigenze e al suo stile di vita.
Foto di Mudi




