Schnocker - Origine, caratteristiche e cura

Lo Schnocker è una razza ibrida nata dalla mescolanza di due razze ufficiali che sono il Cocker Spaniel e lo Schnauzer nano. Questa razza si chiama Dwarf Schnocker, Mini Schnocker o Cockershnauz. Qualunque sia il nome che gli viene dato, si caratterizza per la sua sconfinata energia oltre che per le sue capacità fisiche, in quanto sono cani estremamente agili. Inoltre sono molto leali, il che li rende perfetti se hai una piccola famiglia, anche se si distinguono anche per essere degli ottimi compagni per chi vive da solo.

Se stai pensando di adottare uno Schnocker, in questa scheda di razza PlanetAnimal ti racconteremo tutto sulle caratteristiche dello Schnocker, le sue cure e i suoi eventuali problemi di salute.

Origine

  • Europa

Caratteristiche fisiche

  • Fine
  • Proporzionale

Taglia

  • Media

Altezza

  • 35-45

Peso adulto

  • 3-10

Aspettativa di vita

  • 12-14

Attività fisica consigliata

  • Alto

Carattere

  • Equilibrio
  • Società
  • Molto fedele
  • Intelligente
  • Attivo
  • Affettuoso
  • Docile

Ideale per

  • Bambini
  • Appartamento
  • Casa
  • Anziani
  • Sport

Clima consigliato

  • Temperato

Tipo di capelli

  • Breve
  • Medio
  • Lungo
  • Riccio
  • Liscio

Origine dello Schnocker

La razza Schnocker o cockershnauz è una razza ibrida recente che esiste da appena 10 anni. Non è stato raccolto né il luogo né la data esatta di apparizione dei primi esemplari, ma si sa che i primi esemplari nacquero dalla mescolanza di genitori di razza pura di Cocker e dello Schnauzer nano.

Anche se le due razze madri sono riconosciute da organizzazioni cinologiche internazionali, lo Schnocker è considerato una razza ibrida e non si basa su un proprio standard e non è ancora riconosciuto da queste organizzazioni.

Caratteristiche Schnocker

Un esemplare adulto di Schnocker è di taglia media, con un' altezza al garrese compresa tra i 30 ei 38 cm ed un peso medio che oscilla tra i 7 e gli 11 chili. L'aspettativa di vita di questi cani varia tra i 12 ei 15 anni.

I loro corpi sono snelli ed eleganti e le loro estremità sono lunghe quanto le loro code. I loro piedi sono lunghi e le loro orecchie pendono dai lati della testa, una caratteristica che hanno ereditato dal Cocker Spaniel. La loro testa è bella ed è ornata da due bellissimi occhi scuri che fanno eco al loro bel naso nero. Si distinguono anche per la loro piccola barba che hanno ereditato dallo Schnauzer.

La pelliccia di questo cane può essere sia corta che lunga e varierà a seconda dell'esemplare, poiché mentre ci sono esemplari con pelo liscio, ci sono anche cappotti ricci o ondulati.La pelliccia è più lunga su alcune parti del corpo, come la barba, intorno agli occhi, sopracciglia, orecchie, gambe e piedi.

Colori Schnocker

Non essendoci uno standard ufficiale di razza, non si può parlare di colori accettati o non accettati, tuttavia i più comuni sono: biondo, bianco, nero, marrone, champagne e grigio.

Il cucciolo di Schnocker

I cuccioli di Schnocker sono assolutamente adorabili perché sono piccoli e pieni di pelo, hanno una testina carina e saranno un po' goffi per i primi giorni. Ma non fatevi ingannare dal suo viso angelico, perché è una razza con la quale è fondamentale educarlo fin dalla tenera età, altrimenti, invecchiando, possono davvero perdere il controllo.

Questo perché sono pieni di energia, quindi possono diventare piuttosto nervosi se non riesci a incanalare bene la loro energia attraverso il gioco e la distrazione.Inoltre, a questi cani non piace passare troppo tempo da soli, poiché soffrono di solitudine e hanno bisogno di attenzioni costanti.

Carattere Schnocker

Poiché proviene da razze molto intelligenti, questi cani mostrano capacità intellettuali assolutamente impressionanti. Ad esempio, si distinguono per la loro ottima memoria e per imparare nuovi trucchi a una velocità vertiginosa.

Gli Schnocker sono una razza leale che forma forti legami con gli umani con cui vivono. Questa è una razza specialmente per le persone che vivono da sole perché, essendo così premurose e coccolose, portano amore e compagnia illimitati alla loro famiglia. Vanno perfettamente d'accordo con i bambini e amano la loro compagnia. Sono veramente cani pazienti e comprensivi.

Questi cani sono tolleranti, pazienti e molto socievoli, motivo per cui tendono ad andare d'accordo con gli estranei.L'unica cosa che non sopportano è la solitudine, motivo per cui richiedono una compagnia costante per stare bene. La solitudine prolungata può indurli a sviluppare patologie come l'ansia da separazione.

Prendersi cura di uno Schnocker

Uno Schnocker non richiede cure specifiche per essere in perfetta forma. Tuttavia, dovrai prestare attenzione alle sue esigenze nutrizionali. Nel caso dello Schnocker, si consiglia di dargli tre pasti, in modo che i livelli di zucchero nel sangue rimangano costanti per tutta la giornata. Allo stesso modo, è fondamentale offrirgli cibo di qualità.

Per quanto riguarda l'esercizio, lo Schnocker ha bisogno di fare esercizio tutti i giorni perché è una razza molto attiva che, se non sprigiona tutta la sua energia, può adottare comportamenti anomali. Ti consigliamo quindi di portarlo a fare lunghe passeggiate e di giocarci spesso.

Schnocker Education

Lo schnocker è uno dei cani più docili che esistano, il che, unito alla sua notevole intelligenza, lo rende molto facile da addestrare. Anche quelli meno esperti nell'allenamento possono insegnare a uno Schnocker comandi e trucchi di base. Quello che devi tenere a mente quando alleni uno Schnocker è la sua intolleranza alla solitudine. Occorre quindi insegnargli a gestirlo ea restare solo in casa senza che per lui si trasformi in tortura. Per fare questo, è necessario fare brevi uscite fin dalla tenera età, lasciandolo con giochi di intelligenza, distributori di cibo, ecc. in modo che possa essere intrattenuto in qualsiasi momento. Se si adotta un cane adulto, i feromoni sintetici sotto forma di diffusore sono un'ottima soluzione per creare un'atmosfera tranquilla.

D' altra parte, anche se è un cane molto socievole, è fondamentale farlo socializzare con altre persone, animali e ambienti.Come per tutte le razze canine, si raccomanda di basare la propria educazione sul rispetto, l'amore e il rinforzo positivo. In ogni caso, punizioni e violenze vanno assolutamente evitate.

La salute di Schnocker

Lo schnocker gode generalmente di un ottimo stato di salute. Tuttavia, questo cane può anche soffrire di alcune malattie tipiche delle razze dei genitori. Alcuni esempi sono la displasia dell'anca, che nei casi più gravi richiede interventi complicati, problemi agli occhi come la cataratta o l'atrofia progressiva della retina, problemi cutanei e lussazione rotulea.

Questi cani tendono a soffrire di ogni tipo di allergia. Questo, unito alla curiosità che li spinge a fiutare qualsiasi cosa incontri sul loro cammino, può complicare le cose. Se, ad esempio, il tuo Schnocker è allergico agli acari della polvere e annusa i luoghi dove ce ne sono molti, è normale che lo vedi starnutire spesso.

D' altra parte, è importante prendere alcune precauzioni, oltre alle regolari visite dal veterinario, per effettuare i relativi controlli sanitari. Una di queste precauzioni è monitorare lo stato delle orecchie del tuo schnocker, perché, data la loro forma, se non sono sempre pulite, è normale che si accumuli sporcizia che scatenerà otiti, dolorose e pericolose per l'udito.

Dove adottare uno Schnocker?

Se dopo aver letto tutte queste informazioni hai preso la decisione che il tuo nuovo compagno sarà uno di questi meravigliosi cani, ora ti daremo alcuni consigli di base su come integrarlo in famiglia. Per adottare uno Schnocker la prima cosa da fare è recarsi presso canili e associazioni per chiedere loro se hanno un esemplare da adottare. Non dimenticare che se adotti un animale abbandonato, lo stai aiutando ad avere una possibilità di essere felice, dandogli la possibilità di avere una casa.Oltre a questo importante fattore, contribuirai alla lotta contro l'abbandono degli animali.

Certo, prima di adottare un animale, devi interrogarti sulla tua capacità di coprire tutti i bisogni del cane. Non ci riferiamo solo agli aspetti economici, ma anche a quelli affettivi. Tornando allo Schnocker, è molto importante ricordare che questo è un cane che richiede molte attenzioni.

Foto di Schnocker