Stomatite: cos'è?
Stomatite è un termine medico che si riferisce all'infiammazione della mucosa orale. Può quindi interessare le gengive (gengivite), la lingua (glossite), il palato (uranite), il parodonto (parodontite), le labbra (cheilite) o la loro mucosa, l'interno delle guance o anche la mucosa alveolare.
Clinicamente, la stomatite si manifesta con arrossamento della cavità orale. Può essere l'unica condizione presentata dall'animale o solo un segno clinico di un problema di salute più generale.
Cosa causa la stomatite nei cani?
La stomatite può essere semplicemente causata da un'infezione dentale, solitamente associata a una scarsa igiene orale. Ma può anche essere legato alla presenza di un corpo estraneo, di un tumore orale, di una micosi che si sviluppa nel cavo orale o essere legato al contatto con un prodotto tossico o irritante.
Oltre a queste cause locali, la stomatite può anche essere secondaria a una malattia sistemica come l'uremia elevata (durante l'insufficienza renale cronica), il cimurro, la leishmaniosi, la leptospirosi o l'intossicazione da metalli pesanti.
A volte può anche essere causato da una malattia autoimmune o da una reazione allergica.
Quali sono i segni clinici di gengivite e stomatite?
La stomatite si manifesta con arrossamento e gonfiore dei tessuti del cavo orale. Spesso molto doloroso per l'animale, porta a una diminuzione dell'appetito o addirittura all'anoressia a causa del dolore.
Succede anche che la stomatite sia accompagnata da ipersalivazione e alitosi.
A seconda della condizione che causa la stomatite, possono essere presenti altri sintomi specifici di quella condizione causale.
Come viene diagnosticata la stomatite?
In caso di stomatite, la diagnosi si basa principalmente sull'anamnesi, sull'osservazione dei segni clinici e sull'aspetto delle lesioni da parte del veterinario, nonché sull'utilizzo di ulteriori esami citologici e istologici.
Il veterinario può anche ordinare esami del sangue e delle urine per cercare eventuali malattie sistemiche sottostanti che potrebbero spiegare l'infiammazione dei tessuti orali. Potrebbero anche essere necessarie radiografie dentali per vedere se ci sono danni alle radici dei denti e ad altre strutture di supporto dentale.
Come si cura la stomatite nei cani?
Il trattamento della stomatite consiste innanzitutto nella somministrazione di antinfiammatori, antidolorifici e antibiotici per alleviare i sintomi dell'animale. Quindi implica affrontare in modo specifico la causa alla base del problema, se può essere identificata.
La spinta naturale
In caso di semplice stomatite diagnosticata dal tuo veterinario, puoi alleviare il tuo cane (se si lascia fare) applicando un gel di aloe vera biologico sulle sue mucose orali per lenirle. Puoi anche irrigare l'interno della sua bocca con uno spray a base di propoli o con idrolato di salvia officinale (in ragione di 1ml ogni 5 kg di peso corporeo) diluito in acqua oligominerale.
Se l'animale non può alimentarsi correttamente, è possibile implementare l'alimentazione con sondino nasofaringeo o liquido.