L'asta di 300 cani fa arrabbiare 30 milioni di amici

Un'asta arrabbiata

A seguito di una liquidazione giudiziaria di un allevamento di cani a Mayenne, circa 250-300 riproduttori e cuccioli di Yorkshire, Chihuahua, Golden Retriever, Bichon Frisé e Bichon M altais saranno messi in vendita martedì 9 aprile 2019 alle 15:00 in un luogo strettamente riservato, che verrà rivelato solo poche ore prima dell'asta.

“Questo tipo di vendita è estremamente raro! » ammette il banditore dell'Hôtel des Ventes di Laval, Me Hiret, incaricato di questa missione.

The 30 Million Friends Foundation, indignata per questa pratica legale, protesta vigorosamente e chiede l'annullamento puro e semplice di questa vendita in nome della difesa e protezione degli animali.Inoltre, rivendica la custodia di questi cani di razza "in modo che possano essere affidati a famiglie affidatarie" e invita le autorità ad accettare questa proposta poiché ha, attraverso la sua rete di rifugi partner, la capacità di prendersi cura di questi cani e trovare famiglie amorevoli per loro.

Animali ridotti al rango di oggetti

The 30 Million Foundation non può tollerare che i cani vengano considerati come semplice merce in vendita. È stato anche l'annuncio della vendita sul sito della casa d'aste Laval che ha dato fuoco alla polvere classificando i cani in vendita nella sezione "attrezzature professionali"

" "Ci siamo battuti perché nel 2015 gli animali vengano finalmente riconosciuti come esseri viventi e senzienti e non più come beni mobili, e oggi stiamo per mettere all&39;asta questi cani come oggetti volgari", ha dichiarato Reha Hutin, presidente della Fondazione, citato in Ouest France."

" 300 cani messi all&39;asta come oggetti volgari mentre gli animali sono riconosciuti come esseri viventiesenzienti. Peccato: l&39;annuncio di questa asta è classificato nella sezione Attrezzature Professionali del sito che la promuove❗️&x1f621;https://t.co/JOGLU3sc0F"

- 30 milioni di amici (@30millionsdamis) 2 aprile 2019

Anche la 30 Million Friends Foundation è preoccupata per il futuro di questi animali perché in un allevatore il prezzo di questi cani di razza si aggira intorno a diverse centinaia di euro o anche più di mille euro. Prezzo molto interessante che potrebbe suscitare l'interesse di tutti i tipi di acquirenti e una rivendita a scopo puramente lucrativo senza preoccuparsi del benessere di questi animali.

Ultima notizia, il Presidente della Fondazione ha inviato una lettera ai commissari liquidatori, chiedendo l'annullamento dell'asta e l'affidamento dei cani all'Associazione.I maestri Hiret e Nugues hanno rifiutato, sostenendo che stavano solo eseguendo una decisione del tribunale mentre si offrivano di trasferire gli "oggetti invenduti" alla Fondazione.

"Questi sono animali che hanno già sofferto e li restituiremo a professionisti che li sfrutteranno" , ha dichiarato Reha Hutin, pur confermando che la Fondazione si prenderà cura degli animali che non avranno trovato chi li prenderà .

Inutile dire che questa vendita futura, che ha già generato molti commenti sui social network, non ha finito di far scorrere molto inchiostro.