

Guarda le lenzuola di Cani
Socializzare un cane adulto è un processo molto più complicato della socializzazione di un cucciolo. Prima di iniziare, è essenziale raccogliere informazioni sufficienti da un esperto perché molti casi richiedono un'attenzione specialistica .
Essere consapevoli del fatto che voler socializzare un cane adulto aggressivo al solo scopo di andare d'accordo con un cucciolo, gatto o bambino non è l'opzione migliore. In effetti, un cane adulto dovrebbe socializzare in modo generale con tutto ciò che lo circonda: il suo ambiente, le persone, gli altri animali domestici e gli oggetti.
Continua a leggere questo articolo su Animal Planet per imparare come socializzare un cane adulto .
Potrebbe anche interessarti: quanti anni ha un cane? indice- Affrontare la socializzazione caso per caso
- Analizza la situazione concreta
- Specialisti: una vera chiave del successo
- Alcuni consigli per migliorare la qualità del processo di socializzazione
Affrontare la socializzazione caso per caso
C'è un'infinità di tutorial e siti di informazione su internet con consigli più o meno efficaci per socializzare un cane. Il fatto è che ogni caso è unico e ogni cane reagirà in modo diverso allo stesso processo. Sappi che i suggerimenti che trovi non sono tutti validi per il tuo cane .
La socializzazione deve svolgersi nei cuccioli perché, in questa fase della loro vita, la loro personalità non è ancora definita e non hanno paure o ricordi che li spingono a rifiutare o accettare determinate situazioni.
Il termine socializzazione si riferisce al processo in cui il cane entra in contatto con l'ambiente circostante (che può essere molto vario). Per completare questo processo, deve accettare e avere una visione positiva di quanto segue:
- città
- campagna
- foresta
- automobili
- Pulman
- Rumore
- bambini
- adulti
- anziano
- adolescenti
- giocattoli
- cani
- gatti
- eccetera

Analizza la situazione concreta
La socializzazione di un cane adulto è solitamente più difficile, l'animale ha già una serie di ricordi acquisiti che influenzano le sue reazioni a determinate situazioni. È quindi essenziale analizzare gli aspetti che dovranno essere lavorati con lui prima di iniziare :
- Animali
- persone
- ambiente
Una volta identificato il problema, cerca di capire perché il tuo cane reagisce in questo modo, con aggressività o timidezza. Se il tuo cane viene adottato, è probabile che tu non possa mai scoprire il grilletto.
Per risolvere efficacemente il problema, fai un elenco di tutti i comportamenti che ti riguardano e che causano stress nel cane. È essenziale conoscere il tuo animale domestico e osservare nel dettaglio il suo comportamento per correggerli.

Specialisti: una vera chiave del successo
Dopo aver completato la tua lista, chiama un etologo o educatore canino, sono gli unici in grado di risolvere efficacemente questa situazione.
Queste persone hanno conoscenze avanzate e un vero addestramento sul comportamento dei cani. È possibile che ciò che interpreti come aggressività sia in realtà paura o ansia, questi professionisti ti aiuteranno a identificare chiaramente il problema del tuo animale domestico.
Oltre a risolvere la situazione, l'educatore canino o l'etologo risponderanno a tutte le tue domande e ti guideranno in modo efficiente e individuale, cosa che le pagine web piene di consigli casuali non possono fare. Anche se questo presuppone un costo economico (ci sono anche specialisti a basso costo), sarà compensato dai profitti futuri.

Alcuni consigli per migliorare la qualità del processo di socializzazione
Su YourPetsBestFriends siamo consapevoli del comportamento di alcuni cani e delle difficoltà che questo tipo di problema comporta nella vita di tutti i giorni. Questo è il motivo per cui ti incoraggiamo ancora una volta a consultare uno specialista, come faresti tu stesso in una situazione simile.
Durante questo processo, prestare attenzione ad alcuni aspetti in modo che il cane noti un beneficio reale nella sua vita quotidiana e lo accetti al meglio.
Ecco alcuni suggerimenti che miglioreranno la qualità del processo di socializzazione :
- Rispettare le cinque libertà di benessere degli animali fornendo una dieta equilibrata di qualità, comfort e convenienza nella vita quotidiana, visite veterinarie se necessario, libertà di espressione e libertà dalla paura e lo stress.
- Esci due o tre volte al giorno. È essenziale che il tuo cane goda abbastanza passeggiate giornaliere. La loro assenza avrà un impatto diretto sul processo di socializzazione del tuo cane che sarà isolato, spaventato e nervoso.
- Esercizio con il tuo animale domestico. Questa è una grande opzione per cani nervosi e molto energici. Inoltre, socializzare un cane dopo che è stato speso è molto più efficace perché l'animale è rilassato e tende ad accettare meglio le nuove situazioni.
- Usa il rinforzo positivo come unico strumento educativo. È essenziale utilizzare questo processo per socializzare un cane adulto. Inoltre, otterrai risultati molto più rapidi e più efficaci.
- Non colpire o sgridare mai il cane. Effettuare tali azioni non farà che peggiorare il processo di socializzazione e creare insicurezza e disagio per il vostro animale domestico. Non arrabbiarti per quello che fa male e congratularsi con lui per quello che fa bene.
- Anticipare l'atteggiamento del cane. È importante conoscere il tuo animale domestico e prevedere le situazioni che potrebbero farlo sentire a disagio o stressato.
- Lavorare sempre con persone o animali calmi e adottare un atteggiamento positivo per mettere il proprio cane in confidenza.
- Essendo pazienti, i cani non possono tutti superare una paura o una mancanza, alcuni impiegano anni per questo e altri hanno bisogno solo di due o tre settimane. Questo dipenderà da ciascun caso e può essere determinato solo da un esperto. Pertanto, se il tuo cane ha paura e si rifiuta di interagire con altri cani, non forzarlo. È meglio aspettare fino a che non compie il primo passo.
- Non esporre il tuo animale a una situazione se lo specialista lo sconsiglia, l'incontro potrebbe andare storto.
- Accetta il tuo cane in quanto è il miglior consiglio da applicare a questo intero articolo. In effetti, se non puoi risolvere il suo problema, dovrai conviverci e renderlo il più tollerabile possibile per tutta la famiglia.

Se vuoi saperne di più su Come rendere socievole un cane adulto, ti consigliamo di visitare la sezione Formazione avanzata.