Avvelenamento da cipolla nei cani

Cipolla, molti di noi lo trovano delizioso. Crudo come cotto, viene consumato quotidianamente in vari piatti. Ma lo sapevi che la cipolla è molto tossica per i nostri amici cani?

I composti di zolfo della cipolla responsabili della sua tossicità per il cane

La cipolla è un ortaggio utilizzato fin dall'antichità, non solo per le sue qualità gustative, ma anche per le sue numerose proprietà farmacologiche per l'uomo. Ipotetico, diuretico, antimicrobico, antimicotico, anti iperglicemico … ci sono innumerevoli i suoi numerosi benefici sulla salute umana.

Tuttavia, oltre alle sue numerose vitamine e composti benefici per l'uomo, la cipolla contiene anche derivati dello zolfo molto tossici per i carnivori domestici come gatti, furetti e cani.

L'avvelenamento da cipolla causa anemia emolitica . In altre parole, i composti dello zolfo della cipolla sono responsabili nel cane per la distruzione dei globuli rossi circolanti nel sangue. La cottura non distrugge i composti solforati della cipolla in modo che sia tossico per il cane in tutte le sue forme, crudo come cotto, fresco come congelato o disidratato. Basse quantità di cipolle sono sufficienti a mostrare segni di intossicazione in un cane, da 11 g di cipolla per kg di peso corporeo.

Questi stessi composti di zolfo sono tossici per i cani delle piante appartenenti alla famiglia botanica delle cipolle chiamata famiglia delle alliaceae. Questa famiglia conta aglio e porro anche tossici per il cane.

Segni di avvelenamento da cipolla

I sintomi rivelatori dell'avvelenamento da cipolla sono in realtà le conseguenze visibili o evidenti dell'anemia emolitica. Quindi, in caso di intossicazione da cipolla, si può osservare uno o più dei seguenti sintomi:

  • Emoglobinuria o presenza di emoglobina nelle urine del cane che li colora in rosso o marrone. Questo è chiamato "fondi di caffè" delle urine. Questo sintomo compare di solito entro 12-24 ore dall'ingestione della cipolla. Potrebbe essere l'unico segno clinico visibile di intossicazione e dovrebbe indurti a consultare un veterinario senza indugio.
  • Un abbattimento dell'animale.
  • Membrane mucose molto pallide o giallastre.
  • Un aumento della frequenza respiratoria per compensare la mancanza di ossigeno nel sangue legata alla distruzione dei globuli rossi responsabili del trasporto di questo gas agli organi.
  • Un aumento della frequenza cardiaca chiamato tachicardia.
  • Splenomegalia (aumento del volume della milza diventa palpabile).
  • Più raramente, diarrea, vomito e dolore addominale entro 13-48 ore dall'ingestione della cipolla.

Avvelenamento da cani con cipolle: quale rimedio?

Se il tuo cane ha mangiato cipolle o se sospetti avvelenamento da cipolla, è necessario che l'animale venga esaminato senza indugio da un veterinario.

Il veterinario sarà in grado di praticare esami urinari e esami del sangue per confermare o confutare l'intossicazione.

Se si tratta di un'intossicazione da cipolla, la prognosi è molto rara. Il cane di solito si risolve spontaneamente entro pochi giorni da questo tipo di intossicazione ma succede, in caso di grave intossicazione, che è necessario curarne i sintomi. Un infuso per proteggere la funzionalità renale danneggiata dalla distruzione dei globuli rossi può essere somministrato dal veterinario. Può anche prescrivere alla sua vitamina E a quattro zampe paziente le cui proprietà antiossidanti hanno l'effetto di proteggere le membrane dei globuli rossi. Per i titolari di un animale comune, la cura e il trattamento sono coperti dal vostro assicuratore.

L'animale dovrebbe essere ben controllato fino a 5-6 giorni dopo aver mangiato le cipolle. A tale scopo, il veterinario può raccomandare il ricovero in ospedale per alcuni giorni.