Cheyletiellosis nei cani: sintomi, diagnosi e trattamento

La cheyletellosi è una malattia della pelle del cane causata da cheyletiella, prurito acari e forfora.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

I cheylétielles sono acari responsabili di una malattia della pelle che può causare formazione di prurito e forfora nei cani: la chequelellosi.

Cheyletiella, acari istopagine

I cheylétielles sono acari che vivono sulla superficie della pelle del cane e scavano gallerie nella sua pelle.

Appartenendo al genere Cheyletiella e alla specie yasguri nei cani, si tratta di acari molto piccoli di poche centinaia di micrometri ma comunque visibili ad occhio nudo sotto forma di un piccolo film bianco che si muove . Per questo motivo, gli anglosassoni li chiamano "deambulatore".

Le uova di questi acari hanno un aspetto caratteristico perché sono attaccate ai peli dell'animale con l'aiuto di filamenti molto fini, secreti dalla femmina.

L'intero ciclo vitale dell'acaro ha luogo sull'ospite, ma è comunque in grado di sopravvivere diverse settimane nell'ambiente esterno e di contaminare in questo modo l'ambiente del cane.

L'acaro è istopatico: si nutre principalmente di detriti della pelle, ma può anche mordere la pelle per ingerire il sangue e la linfa.

I sintomi della cheyletiellosi nei cani

La cheyletellosi è la dermatosi che deriva dall'infezione da cheyletiella.

Si manifesta soprattutto nei cani giovani che si sono infetti l'un l'altro in un rifugio, in un canile o nella fattoria. I cani adulti sviluppano più raramente dermatiti anche se possono portare acari sulla pelle.

I principali segni di dermatite sono prurito (prurito) più o meno importante accompagnato dalla presenza di numerosi peli, forfora localizzata soprattutto sul dorso e sulla groppa dell'animale .

Attenzione!

La cheyletellosi è una zoonosi, cioè una malattia che può essere trasmessa dai cani agli esseri umani . Molto spesso, sono gli acari presenti sulla pelle del cane che passano direttamente sull'uomo per contatto con un cane infestato. I sintomi sono di solito brufoli con piccole croste pruriginose che appaiono sulle parti del corpo che potrebbero essere state in contatto con l'animale: le braccia, le cosce, il petto … Come gli acari non sono in grado di riprodursi sull'Uomo, finiscono per morire dopo pochi giorni. Di solito è il trattamento del cane che aiuta a rimuovere le lesioni cutanee nei suoi proprietari.

Diagnosi di cheyletiellosis

La diagnosi di cheyletiellosis del cane viene effettuata durante un consulto dermatologico con il veterinario. Il veterinario eseguirà un test scotch per confermare la presenza di cheyletiels sulla pelle del cane. Per fare questo, apporterà un piccolo pezzo di nastro adesivo sui capelli dell'animale per raccogliere potenziali acari in modo che possano essere identificati con una lente d'ingrandimento o un microscopio.

Trattamento della cheyletiellosi nei cani

Tratta il cane infestato dal controllo dei parassiti

Al momento, non esiste un prodotto per il controllo dei parassiti che abbia una specifica autorizzazione all'immissione in commercio per controllare i cheyleteals. Fortunatamente, ci sono prodotti contro pulci, zecche o altri acari che sono anche efficaci contro i cheyleteals e solo un veterinario può consigliarti.

Questi prodotti sono disponibili in compresse da prescrizione o da banco, spray, soluzioni liquide o pipette. Agiscono in superficie o sistematicamente, vale a dire passando attraverso il corpo del cane. Sempre su consiglio del veterinario, il trattamento del cane dovrà essere prolungato tra le 3 e le 8 settimane, il tempo in cui tutte le uova presenti sul cane si trasformano in acari adulti (perché è solo una volta che diventano adulti che gli acari vengono uccisi dal prodotto per il controllo dei parassiti).

Per la durata del trattamento, sarà necessario evitare qualsiasi contatto diretto della pelle con il proprio animale.

Tratta altri animali in casa

Dovrebbero essere trattati tutti gli animali nell'ambiente del cane infestato: se si tratta di un altro cane, un coniglio o un gatto e questo, anche se non hanno sintomi. Ma fai attenzione, per fare questo, userà i trattamenti antiparassitari appropriati perché alcuni trattamenti antiparassitari per cani sono mortali per il gatto o il coniglio . Chiedi sempre al tuo veterinario un consiglio.

Tratta l'ambiente

Trattare gli animali non sarà sufficiente per sbarazzarsi degli acari. Parallelamente, tratterà anche la tua casa (cuscino, cesto, divano … a diretto contatto con il cane) una volta alla settimana per 6-8 settimane per sbarazzarsi degli acari che possono sopravvivere durante questo periodo di tempo e che potrebbero ricontaminarsi il cane I prodotti di trattamento sono sotto forma di fumo o aerosol. È anche il tuo veterinario che ti consiglierà.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!