Mega esofago del cane: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

All'origine del rigurgito, il mega-esofago del cane è una condizione caratterizzata da diminuzione della motilità e dilatazione dell'esofago. Può essere congenito o acquisito con o senza causa sottostante. Quando sospettare questo affetto? Come confermare e trattare?

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

All'origine del rigurgito, il megaesofago è una condizione caratterizzata da diminuzione della motilità e dilatazione dell'esofago. Quando sospettare questo affetto? Come confermare e trattare?

Cos'è un mega-esofago?

Un mega-esofago deriva dall'impossibilità che l'esofago del cane si contragga correttamente per ottenere il bolo, la saliva e l'acqua dalla bocca allo stomaco. L'esofago ha una dilatazione anomala per tutta la sua lunghezza o solo in parte nella sua porzione cervicale o toracica.

Quali sono le cause del mega-esofago nei cani?

Le cause dei mega-esofagi sono molte e varie.

Mega-esofagi congeniti

Alcune razze canine sono predisposte al megaesofago congenito . Questo è il caso del pastore tedesco, Labrador, Alano, Fox Terrier, Dwarf Schnauzer, Shar Pei, Setter irlandese o anche Terranova.

Sebbene l'origine di questi mega-esofagi congeniti non sia ancora del tutto nota, c'è ancora qualche sospetto di apertura dello sfintere gastro-esofageo o paralisi dei muscoli dell'esofago. Si verificano poco dopo lo svezzamento, la prognosi per gli animali con questo tipo di mega-esofago è di solito piuttosto desolante.

I megaesofagi acquisiti secondari

I megaaeofagi possono anche essere il risultato di un'estrema debolezza muscolare, la cui origine può essere:

  • disturbi della giunzione neuromuscolare riscontrati in botulismo, tetano, avvelenamento da anticolinesterasica o miastenia grave. Queste malattie impediscono la buona trasmissione degli impulsi nervosi tra i nervi e i muscoli e causano, quindi, una mancanza di contrazione muscolare dell'esofago,
  • neuropatie periferiche riscontrate durante avvelenamento da piombo o di thalium, lesione del nervo vago, atrofia del muscolo lombare, mediastinite, poliradicoloneuropatia (una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso periferico), polineurite tra altro …
  • disturbi del sistema nervoso centrale che si verificano quando il cane soffre di lesioni a livello del tronco cerebrale, indipendentemente dal fatto che abbia seguito un trauma, un tumore al cervello …
  • disturbi dei muscoli esofagei in caso di lupus eritematoso sistemico (malattia autoimmune), ipocorticismo, ipotiroidismo, polimiosite, dermatomiosite o persino glicogenosi,
  • ostruzioni digestive causate dalla presenza di un corpo estraneo, stenosi (restringimento) del tubo digerente, sindrome da dilatazione dello stomaco-torsione o persino un tumore …

Buono a sapersi

Il Golden Retriever è una razza di cane geneticamente predisposto alla miastenia grave. I cani di questa razza hanno quindi maggiori probabilità di sviluppare un megaesofago secondario a questa condizione.

Mega-oppioidi idiopatici acquisiti

Nel 50% dei casi, la causa della condizione viene semplicemente ignorata: vengono chiamati mega-oppioidi idiopatici acquisiti.

Quali sono i sintomi dei mega-esofagi nei cani?

Nel caso del mega-esofago, il sintomo più evocativo è il rigurgito . Questa è l'espulsione delle sostanze presenti nell'esofago direttamente dopo un pasto o un drink o qualche ora dopo. A differenza del vomito, il rigurgito è un fenomeno piuttosto passivo senza contrazione dei muscoli dell'addome.

Il mega-esofago è anche accompagnato da:

  • dimagrimento dell'animale nel 50% dei casi,
  • alito cattivo (alitosi),
  • una salivazione.

Possono essere presenti anche altri sintomi correlati alla causa del megaesofago , se acquisiti secondariamente: dolore muscolare, debolezza muscolare o affaticabilità, debolezza generale, ecc.

In caso di complicanze, i segni di polmonite possono apparire come tosse, difficoltà respiratorie, un aumento della temperatura corporea e il flusso attraverso le narici di un muco più o meno abbondante e talvolta purulento (si chiama scarico muco -purulent). Questa condizione è dovuta a una falsa deglutizione: i liquidi e il cibo ingerito "prendono la strada sbagliata" e raggiungono le vie respiratorie.

Come viene diagnosticato il mega-esofago in un cane?

La diagnosi del mega-esofago viene eseguita con una radiografia del torace, che di solito mostra la dilatazione dell'esofago. Se la dilatazione non è ovvia per il veterinario, il veterinario può ingoiare la barite, mezzo di contrasto, che consente una migliore visualizzazione della dilatazione.

Quando il veterinario sospetta l'ostruzione digestiva, può anche usare la fibroscopia esofagea .

Altri esami possono essere eseguiti per determinare la causa del mega-esofago: esami del sangue o elettromiografia, tra gli altri.

Quali possibili trattamenti per un mega-esofago?

Se viene identificata la causa del mega-esofago, il veterinario sarà in grado di istituire un trattamento che affronterà specificamente questa causa . Il più delle volte, un mega-esofago secondario acquisito è quindi reversibile.

Se, al contrario, il mega-esofago è acquisito congenito o idiopatico, il veterinario può solo mettere in atto un trattamento conservativo che fornirà solo un miglioramento dei sintomi ma non cura l'animale.

Questo trattamento conservativo si basa su:

  • una dieta adeguata

Sarà necessario trovare, con l'aiuto di un veterinario, una consistenza di cibo adeguata al caso dell'animale: solido, semi-liquido o completamente liquido. Per fare questo, il veterinario può effettuare dei test dando al cane alimenti diversi mescolati con un mezzo di contrasto e osservando, sulle immagini a raggi X, il destino di questi alimenti dopo la loro ingestione. È spesso una dieta piuttosto morbida somministrata al cane sotto forma di palline, suddivisa in diversi piccoli pasti al giorno, che offre i migliori risultati.

I pasti del cane dovrebbero essere offerti in una ciotola collocata in alto o il cane deve essere alimentato "a mano" tenuto in modo che il cibo non scenda a gravità verso l'interno dell'esofago. Ogni pasto dovrebbe essere seguito da una posizione seduta o in una posizione verticale, il cane tenuto sulle zampe posteriori, per 10 a 15 minuti.

In alcuni cani che sono resistenti a queste misure speciali, il veterinario potrebbe essere in grado di utilizzare un sondino enterale.

  • trattamento medico

Il veterinario può prescrivere farmaci che migliorano la contrattilità dell'esofago, ma sono solo parzialmente e temporaneamente efficaci.

Il trattamento è spesso accompagnato da farmaci antiacidi per limitare il reflusso acido dallo stomaco all'esofago e, se necessario, un trattamento contro la polmonite.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!