Farmaci anti-infiammatori: utilità e alternative

Gli antinfiammatori per cani sono farmaci che alleviano i sintomi dell'infiammazione e il dolore ad esso associato. Quali tipi di farmaci sono disponibili per i cani? Possiamo dare a un cane un antinfiammatorio per gli umani? Esistono antinfiammatori naturali per cani disponibili senza prescrizione medica? Vi diciamo tutto nel nostro file sull'argomento.

Quali sono i farmaci antinfiammatori per cani?

Come suggerisce il nome, gli antinfiammatori per i cani sono farmaci veterinari destinati a combattere l'infiammazione sia a causa di aggressioni esterne del corpo (infezioni, traumi, allergie, ustioni …) che interne (cancro, malattia autoimmune …).

Oltre a ridurre i sintomi associati all'infiammazione (arrossamento, gonfiore, sensazione di calore …), gli antinfiammatori hanno anche analgesici (contro il dolore) e antipiretici (riducono la febbre).

Come nella medicina umana, esistono due classi di farmaci antinfiammatori per cani:

  • I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono usati per ridurre l'infiammazione e il dolore. Sono utilizzati in particolare per condizioni ortopediche o dopo un'operazione chirurgica.
  • I farmaci antinfiammatori steroidei (AIS) sono farmaci contenenti derivati del cortisone. Sono usati per combattere l'infiammazione, il dolore e l'edema (gonfiore dei tessuti). Inoltre sono prescritti come antiallergici, immunosoppressivi in caso di malattie autoimmuni e antitumorali oltre ad altri trattamenti.

Questi farmaci possono essere prescritti puntualmente per alleviare l'infiammazione acuta o il trattamento a lungo termine nel cane anziano, per alleviare il dolore alle articolazioni inclusa l'osteoartrosi.

Sebbene utili nel trattamento di molte patologie, i farmaci antinfiammatori hanno molti effetti collaterali . Favoriscono in particolare:

  • la comparsa di ulcere causando una diminuzione della secrezione delle sostanze che garantisce la protezione del rivestimento interno dello stomaco,
  • emorragie ostacolando l'aggregazione delle piastrine (caso di AIS),
  • il verificarsi di problemi renali o insufficienza epatica.

Per questi motivi e per evitare il sovradosaggio o l'interazione con altri farmaci che sarebbero molto pericolosi per il cane, questi farmaci dovrebbero essere somministrati a un cane solo dietro prescrizione di un veterinario per una determinata condizione . Non dovrebbero mai essere usati per l'automedicazione.

Puoi dare l'aspirina o l'ibuprofene al tuo cane?

No, non dovresti mai dare l'aspirina o l'ibuprofene al tuo cane.

L'aspirina e l'ibuprofene (venduti in particolare con i seguenti nomi commerciali: Advil®, Rhinadvil®, Nurofen®, Spedifen®, Voltarene®, ecc.) Fanno parte dei farmaci antinfiammatori non steroidei utilizzati nella medicina umana. Se vengono venduti senza prescrizione e comunemente usati per l'automedicazione nell'uomo, non dovrebbero mai essere somministrati a un cane che si auto-medita . Questi farmaci sono estremamente tossici nei cani in caso di sovradosaggio .

Niente aspirina, ibuprofene o paracetamolo nei cani!

Sebbene non sia una parte adeguata dei FANS, il paracetamolo (venduto con i marchi Doliprane®, Actifed®, Dafalgan®, Fervex®, Efferalgan® ecc.) Non dovrebbe mai essere somministrato a un cane. È anche molto pericoloso per il cane perché il suo fegato non è dotato "enzimaticamente" per metabolizzarlo.

Più in generale, non si dovrebbe mai dare un farmaco formulato per gli esseri umani al suo cane se non dietro prescrizione del suo veterinario .

Sono disponibili antinfiammatori non soggetti a prescrizione per il mio cane?

Sì, ci sono molti antinfiammatori naturali disponibili al banco per il tuo cane .

Possono aiutare ad alleviare un episodio infiammatorio in attesa di una visita al veterinario o ridurre le dosi e / o la durata dei trattamenti antinfiammatori convenzionali (su consiglio del veterinario).

Trattamenti naturali locali

Esistono molte soluzioni naturali per alleviare localmente l' infiammazione. Queste soluzioni includono:

  • Il freddo

Il freddo è un antinfiammatorio naturale. Pertanto, in caso di puntura d'ape o vespa, contusione o trauma, è consigliabile applicare un impacco di ghiaccio nel luogo doloroso. Limiterà l'edema.

  • Oli essenziali

Zucca reclinata, ginepro, eucalipto di limone, pino silvestre … tutti questi oli essenziali vegetali hanno proprietà anti-infiammatorie. Possono essere utilizzati nei cani in trattamento locale, frizione o massaggio, precedentemente diluiti in un olio vegetale (olio di mandorle dolci per esempio o anche meglio: olio di arnica).

A causa della loro consistenza untuosa, l'uso di oli essenziali diluiti è più adatto per diverse razze di cani a pelo corto.

  • Le tinture madri

È anche possibile utilizzare tinture di piante anti-infiammatorie nel massaggio come la tintura madre di arnica, indicata in caso di trauma senza ferita. Queste soluzioni a base alcolica non dovrebbero tuttavia essere applicate a zone sensibili o irritate. Non devono essere in grado di essere leccati dal cane.

  • hydrosols

Nell'uso esterno, idrosoli o acque floreali di ginepro, pino silvestre e / o elicriso italiano possono essere tranquillamente utilizzati sulla pelle o sulle mucose del cane.

Trattamenti anti-infiammatori naturali per via orale

Per calmare l'infiammazione, molte piante possono essere utilizzate nel cane per via orale . Possono essere somministrati all'animale sotto forma di tisane, estratti standardizzati, capsule o macerati di glicerina concentrati (da non confondere con il macerato di glicerina D1 della farmacopea francese, troppo concentrato nell'alcool per gli animali).

Lo scrofulaire e l'harpagophytum sono piante con potenti proprietà antinfiammatorie utilizzate principalmente in reumatologia in caso di artrite, artrosi o dolori articolari o muscolari a seguito di piroplasmosi o malattia di Lyme. Ma attenzione, sono controindicati nei casi di ulcere gastriche, calcoli biliari, gravidanza e insufficienza cardiaca.

Il ribes nero è anche una pianta ampiamente utilizzata per alleviare il dolore dell'osteoartrite e dell'artrite . Le sue foglie e soprattutto i suoi boccioli riducono l'infiammazione, il dolore e l'edema delle articolazioni. La sua azione è simile a quella dei farmaci antinfiammatori steroidei.

La curcuma ha un'azione antinfiammatoria e analgesica. È indicato per alleviare tutte le infiammazioni croniche e acute come reumatismi, artriti, artrosi, epatiti, gastriti

Il Meadowsweet e Sage sono le "piante dell'aspirina". Utile per alleviare attacchi infiammatori e dolorosi di artrosi, tendiniti, dolori muscolari , dolori dentali, permette anche di abbassare la febbre . Queste piante sono tuttavia formalmente controindicate nei cani affetti da nefrite, gastrite, fragilità vascolare o in caso di disturbi della coagulazione dovuti ad avvelenamento o trattamento anticoagulante a causa del loro contenuto di derivati del salicilato, precursori di molecole trovate nell'aspirina. Né dovrebbero essere dati a un cane nei giorni precedenti la chirurgia.

La Grande Ortica è anche antinfiammatoria. Le sue foglie, essiccate o Phytostandard extract, possono essere utilizzate per tutte le infiammazioni acute e croniche come la dermatite allergica, l' artrosi e l' artrite .

Belladona, sotto forma di granuli omeopatici, alla diluizione 5 CH, è un rimedio che può essere usato durante la febbre o le infiammazioni acute

Questa lista non è ovviamente esaustiva. Le piante anti-infiammatorie includono anche arnica, equiseto, artiglio di gatto (o liana dal Perù) e resina di boswellia, che è ampiamente usata nella medicina ayurvedica.

Attenzione!

Ricorda sempre che l'automedicazione ha i suoi limiti! Se il tuo cane viene massacrato, prostrato, lamentoso, non si nutre più o mostra altri segni di dolore, è necessaria una consultazione con un veterinario il prima possibile. Allo stesso modo, se il tuo cane è già in cura, evita di somministrare un trattamento a base di erbe senza prima chiedere consiglio al veterinario. Se gli effetti collaterali sono rari, potrebbero esserci ancora interazioni delle piante con i farmaci.