Tumori della milza nei cani: natura, diagnosi, trattamento, prognosi

I tumori della milza, noti anche come tumori splenici, sono tumori relativamente comuni nei cani. Possono essere cancerogeni o meno. Emangiosarcoma è il tumore del cancro più comune nei cani.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

I nostri cani possono purtroppo soffrire di vari tipi di tumori della milza. Quali sono i sintomi, i rischi e i mezzi di diagnosi di questi tumori?

Diversi tipi di tumori della milza nei cani

I tumori della milza, noti anche come tumori della milza, sono tumori relativamente comuni nei cani. Possono essere non cancerogeni o maligni.

Tumori non cancerosi

Tutte le dimensioni rilevate sulla milza di un cane non sono sistemicamente cancerose. In realtà, si stima che metà delle masse splenica non sarebbe tumorale.

D'altra parte, se i tumori splenici non-cancerosi non sono suscettibili di diffondersi nel corpo, non sono completamente benigni perché, se non vengono rimossi in tempo, possono causare una rottura della milza all'origine di un'emorragia interna potenzialmente molto seria.

Tumori maligni

Tra i tumori splenici cancerogeni, ci sono diversi tipi. Si distinguono in base all'origine delle cellule da cui si sviluppa il tumore.

Tra questi tumori maligni che possono svilupparsi sulla milza, sappiamo:

  • linfomi, tumori di origine linfatica,
  • leiomiosarcomi, tumori di origine muscolare,
  • fibrosarcomi, tumori di origine mesenchimale (il mesenchima comprende tutti i tessuti di supporto come muscoli, vasi sanguigni o persino tessuti ossei o cartilaginei)

Ma nei cani, i più comuni tumori cancerogeni della milza sono emangiosarcomi . È un tumore che si diffonde dai periciti, le cellule che rivestono i vasi sanguigni della milza e possono metastatizzare rapidamente in vari organi. Anche la posizione primaria di un emangiosarcoma può variare. Possiamo quindi trovare lo stesso tipo di tumore nell'atrio destro del cuore, nel fegato, nella pelle, nelle ossa, nel sistema nervoso centrale, nella cavità orale, nella vescica o persino nel rene.

Sfortunatamente, l'emangiosarcoma - di cui parleremo più avanti in questo articolo - è un tumore particolarmente aggressivo che è noto esistere quando è spesso troppo tardi per agire …

Sintomi di emangiosarcoma

Un cane con emangiosarcoma presenterà:

  • splenomegalia, cioè un aumento del volume della milza. Può essere rilevato su palpazione da un veterinario, osservando le immagini di un'ecografia addominale o osservata dalla presenza di distensione addominale . Si noti che la presenza di un addome disteso nel cane può anche originarsi in un emoperitoneo, vale a dire un sanguinamento nella cavità addominale causato dalla presenza del tumore,
  • dolore addominale che può verificarsi nel cane dall'uso ricorrente di una postura di "preghiera" (le zampe anteriori a terra e le "natiche nell'aria") o una respirazione veloce e rumorosa,
  • diarrea e vomito che possono verificarsi con la compressione dell'organo,
  • segni di anemia legati a sanguinamento della milza tra cui respirazione rapida, mucose pallide (gengiva e occhio interno), stanchezza e debolezza.

Il rischio maggiore, in caso di sanguinamento della milza, è la comparsa di uno stato di shock causato da un'emorragia interna. È un'emergenza assoluta che oscura la prognosi vitale dell'animale ancora più a breve termine.

Come viene diagnosticato un emangiosarcoma?

La diagnosi definitiva di un emangiosarcoma comporta l' analisi istopatologica delle cellule che compongono il tumore. Queste cellule vengono inviate ad un laboratorio dopo la rimozione chirurgica del tumore (che richiede "l'apertura" del ventre dell'animale) o la puntura di alcune cellule tumorali mediante un ago lungo.

Gli esami complementari possono anche essere eseguiti dal veterinario da:

  • un'ecografia addominale per osservare il volume della milza e il suo aspetto, per rilevare eventuali emorragie nell'addome o la presenza di metastasi nel fegato, nei reni o nei linfonodi,
  • una radiografia del torace per rilevare la presenza di metastasi nei polmoni del cane,
  • esami del sangue.

Cancro della milza nei cani: quali trattamenti sono possibili?

Il trattamento dei tumori della milza cancerosa nei cani è principalmente chirurgico . Il chirurgo eserciterà quindi quella che viene chiamata splenectomia, cioè una rimozione completa della milza. Approfitterà del tempo dell'intervento per esplorare completamente la cavità addominale del cane alla ricerca di possibili metastasi tumorali.

Sebbene la milza sia un organo coinvolto nella produzione e nella conservazione delle cellule del sangue e nei processi immunitari, la sua rimozione non rappresenta un problema importante per la sopravvivenza della maggior parte dei cani che non presentano altri problemi il sangue.

Il trattamento chirurgico può essere seguito da un trattamento medico consistente nella somministrazione di piccole dosi di chemioterapia . Le molecole utilizzate e il protocollo chemioterapico dipenderanno dal tipo di tumore diagnosticato.

Con la sola chirurgia e in assenza di sangue nella cavità addominale, la sopravvivenza media dei cani malati è di circa 3 mesi. Ma quando la chirurgia è seguita dalla chemioterapia, speriamo di prolungare la vita dei cani malati da 6 a 7 mesi. A un anno dal trattamento, il tasso di sopravvivenza dei cani è purtroppo solo del 30%.

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!