Cimarron uruguaiano - Origine, caratteristiche e carattere

Con le sue radici piantate nella vasta Pampa, la razza uruguaiana Cimarron è estremamente potente. Questo è un cane che è un vero sopravvissuto, con una storia lunga e difficile da raccontare. Ecco perché sveleremo tutti i dettagli di questa curiosa razza e spiegheremo da dove viene, che aspetto ha, com'è averlo a casa, di cosa ha bisogno e i suoi problemi di salute più importanti.

Vuoi conoscere tutte le caratteristiche del cimarrone uruguaiano? A PlanèteAnimal, ti diciamo tutto ciò che devi sapere al riguardo!

Buona lettura!

Origine

  • America
  • Uruguay

Nomenclatura FCI

  • Gruppo II

Caratteristiche fisiche

  • Rustico
  • Muscolare
  • Proporzionale

Taglia

  • Media

Altezza

  • 45-55

Peso adulto

  • 25-45

Aspettativa di vita

  • 10-12

Attività fisica consigliata

  • Alto

Carattere

  • Equilibrio
  • Forte
  • Attivo
  • Dominante

Ideale per

  • Casa
  • Camminare
  • Pastore
  • La guardia
  • Sport

Consigli

  • Imbracatura

Clima consigliato

  • Temperato

Tipo di capelli

  • Breve
  • Liscio

Origine del cimarrone uruguaiano

Il Cimarron uruguaiano è un cane la cui origine è incerta. Tutto quello che si sa è che potrebbe essere il diretto discendente dei cani giunti in territorio uruguayano al seguito dei conquistatori europei. Si sospetta che l'attuale Cimarron uruguaiano sia il risultato della selezione naturale, poiché i cani coloni abbandonati o fuggiti dovevano sopravvivere in un ambiente nuovo e sconosciuto, e solo i più forti sopravvissero.

Tuttavia, la loro lotta per la sopravvivenza non finisce qui. A causa dell'abbondanza di cibo nelle aree in cui iniziarono a riprodursi, iniziarono gli attacchi di branchi di Cimarron uruguaiani alle mandrie e persino alle carovane itineranti. Di conseguenza, alcuni furono cacciati e uccisi e migliaia di cimarron furono uccisi. Tuttavia, alcuni locali hanno visto le virtù della razza e hanno deciso di addomesticarla per incorporarla nella loro vita quotidiana. Grazie a questo e al duro lavoro dei fan di questi cani, la razza è come la conosciamo oggi.

Nel 1989 è stato ottenuto il primo riconoscimento ufficiale della razza uruguaiana Cimarron e il suo standard è stato sviluppato dal Kennel Club Uruguayo (KCU). Nel caso della Fédération Cynologique Internationale, lo standard è arrivato nel 2017.

Caratteristiche del cimarrone uruguaiano

Nel Cimarron uruguaiano c'è un'enorme variabilità tra i diversi esemplari, ma, in generale, gli esemplari sono di taglia medio-grande.Tipicamente, un maschio adulto pesa tra i 38 e i 45 chilogrammi e si trova tra i 58 ei 61 centimetri al garrese, mentre una femmina adulta pesa tra i 33 ei 40 chilogrammi e ha un' altezza al garrese tra i 55 ei 58 centimetri. La loro aspettativa di vita va dai 10 ai 13 anni.

Il cane uruguaiano Cimarron è un tipo molossoide. È quindi un cane forte, robusto e dotato di una muscolatura potente che gli conferisce un aspetto molto atletico. È un cane agile con grande equilibrio. Le sue zampe sono dritte e ben muscolose, mentre la sua coda è spessa, moderatamente attaccata e di bassa inserzione.

" Il muso del Cimarron uruguaiano è largo e un po&39; più corto del cranio, il tartufo è nero o dello stesso colore del mantello, ma è comunque abbastanza largo. Gli occhi a mandorla sono di taglia media, penetranti e solitamente di colore scuro. Le orecchie, anch&39;esse di taglia media, sono moderatamente attaccate e di forma triangolare e ricadono ai lati della testa.In passato, le orecchie del Cimarron uruguaiano venivano tagliate, ma fortunatamente questa pratica è ora illegale nella maggior parte dei paesi. taglia la coda e le orecchie dei cani."

Il pelo di questo cane è corto, denso e liscio, con un sottopelo più setoso e denso rispetto al primo pelo.

I colori del cimarrone uruguaiano

I colori ufficiali del Cimarron uruguaiano sono alloro e tigrato in tutte le varietà, compreso il tigrato blu e l'alloro blu. Potrebbe avere o meno una maschera. I segni bianchi sono accettati purché si trovino sulla gola, sulla mascella inferiore, sulla pancia, sul petto o sulle gambe, ma non raggiungano mai l'articolazione del polso.

Il cucciolo di cimarrone uruguaiano

Fin dalla tenera età, i Cimarron mostrano il loro carattere forte e la loro tenacia. Si tratta di cani che, se non vengono educati fin dalla nascita, hanno spesso problemi di socializzazione, soprattutto con altri animali, con i quali sono territoriali e aggressivi.

Personaggio del Cimarron uruguaiano

Il Cimarron dell'Uruguay è un cane dal carattere equilibrato e molto socievole se è stato ben socializzato, ma, soprattutto e soprattutto, si distingue per la sua grande sicurezza e coraggio. È un cane tenace che non si arrende mai, non si ferma finché non ha raggiunto i suoi obiettivi, cosa che a volte lo rende difficile da gestire. È un cane con un carattere molto grande.

Non è una razza adatta a chi non è abituato a possedere un cane, perché per educarlo dovrai essere paziente e costante.

Il Cimarron uruguayano si adatta meglio a grandi spazi aperti, ma ci sono molti esemplari che vivono in appartamento senza problemi perché adeguatamente stimolati.Per quanto riguarda il suo rapporto con altri animali, a volte può essere aggressivo con altri cani perché, tradizionalmente, era un cane da guardia e da caccia. Può coesistere con i bambini se adeguatamente addestrato.

Prendersi cura di un cimarrone uruguaiano

Uno dei requisiti più importanti per prendersi cura adeguatamente di un cimarron è l'esercizio (45-60 minuti di intensa attività fisica al giorno). La passeggiata non è sufficiente perché ha bisogno di correre ed esercitarsi per rimanere sano e calmo. Puoi fargli fare sport come Agility o jogging.

Per il resto, devi sapere che il cimarron uruguaiano non richiede molte attenzioni ed è sufficiente fornirgli una dieta equilibrata adattata alle sue esigenze nutrizionali, una buona idratazione e attenzione. Il suo mantello non necessita di spazzolatura regolare, almeno due volte a settimana, per rimuovere sporco e pelo morto.Si consiglia di tagliare gli artigli.

Per la sua dieta, puoi optare per un cibo per cani naturale con le caratteristiche del cimarrone dell'Uruguay o seguire la dieta BARF.

Educazione del cimarrone uruguaiano

Se vogliamo educare un cimarron uruguaiano, il compito non sarà facile perché questa razza è difficile da addestrare. È un cane piuttosto indipendente e testardo.

È proprio per queste peculiarità che è necessario avere una certa conoscenza nell'addestramento del cane. Non è quindi una razza adatta ai principianti. Quando allevi e alleni un cimarron uruguaiano, la coerenza e il rinforzo positivo sono fondamentali. Fondamentale è anche ricordarsi di socializzare bene il cucciolo in modo che impari a comportarsi correttamente con altri cani, animali e persone. Se fai tutto questo, avrai un cane molto socievole. Se adotti un cimarron adulto che ha problemi legati alla mancanza di socializzazione, ti consigliamo di consultare un addestratore cinofilo o un etologo.

In generale, le aree che richiedono maggiore attenzione nel caso dell'uruguaiano Cimarron sono l'aggressività, la possessività, la territorialità e la socializzazione.

Salute del Cimarron uruguaiano

In generale, viste le origini della razza, che in origine era completamente selvatica, è un cane che gode di un ottimo stato di salute. Tuttavia, non è immune alle malattie. Può soffrire, ad esempio, di disturbi come l'ipotiroidismo, che colpisce il funzionamento della ghiandola tiroidea, con conseguente produzione carente dell'ormone tiroideo, essenziale per un buon metabolismo. I sintomi dell'ipotiroidismo nei cani includono affaticamento, aumento di peso inspiegabile, infezioni e assottigliamento della pelle.

Controlli veterinari regolari sono essenziali per scoprire se il tuo cane ha questa condizione e altre, poiché la maggior parte viene rilevata da test di base come esami del sangue o esami di routine.

Altre condizioni degne di nota includono obesità, displasia del gomito o dell'anca e torsione gastrica. È quindi essenziale nutrirli bene, esercitarli e, naturalmente, portarli regolarmente dal veterinario.

Come adottare un Cimarron uruguaiano?

Adottare un animale dovrebbe essere sempre una decisione ponderata, ma questo è ancora più vero nel caso del cimarrone uruguaiano. Per le sue particolari caratteristiche, come la sua necessità di attività fisica quotidiana e il suo carattere molto marcato, devi essere consapevole del carico di lavoro che rappresenta.

In generale, specialmente nel loro paese d'origine, trovare un cimarron uruguaiano da adottare è relativamente facile, ma educarlo non lo è. Quindi devi stare molto attento e, in caso di mancanza di conoscenze formative, essere pronto a cercare un aiuto professionale.Quest'ultimo punto è molto importante per garantire che il tuo cane non sia aggressivo o distruttivo.

Immagini di Cimarron uruguaiano