Mirtillo per cani: i vantaggi - yourpetsbestfriends

Molto noto negli Stati Uniti, il mirtillo rosso, del suo nome botanico Vaccinum macrocarpon, è una piccola baia con molteplici benefici per la salute del cane.

Alla scoperta del mirtillo

Il mirtillo rosso, anche conosciuto come il mirtillo rosso, è una piccola bacca rossa dalla stessa famiglia del mirtillo. Si trova su arbusti che crescono su terreni umidi e acidi come torbiere. Viene coltivato su larga scala negli Stati Uniti e nel Quebec del nord, dove viene tradizionalmente mangiato in salsa come contorno per il tacchino del Ringraziamento.

Sebbene il loro aspetto sia molto vicino, non confondere il mirtillo ( Vaccinium vitis-idaea ) con il mirtillo rosso ( Vaccinium marcrocarpon ).

Il mirtillo è ampiamente usato nella fitoterapia perché ha proprietà antibatteriche molto interessanti per combattere cistite e gastrite ripetute causate da un batterio chiamato Helicobacter pylori .

L'incredibile potere "anti-adesivo" del mirtillo rosso

Il mirtillo è un frutto molto ricco di proantocianidine di tipo A. Queste sono sostanze che impediscono ad alcuni batteri di aderire alla parete della vescica venendo a fissarsi su tipi di "piccoli peli" (il pilis) di batteri . Queste abilità anti-adesive contro i batteri rendono il mirtillo rosso una scelta alleata nella prevenzione della cistite ripetitiva .

Il mirtillo riduce anche l'adesione:

  • Batteri Helicobacter pylori nel rivestimento dello stomaco, batteri noti per essere coinvolti nel verificarsi di alcune gastriti croniche.
  • batteri della placca dentale coinvolti nell'insorgenza di malattie parodontali.

È quindi possibile utilizzare anche la capacità del mirtillo rosso di prevenire la formazione di biofilm da parte dei batteri nel trattamento complementare o nella prevenzione della gastrite da Helicobacter e della malattia parodontale nei cani.

In che forme dai il mirtillo a un cane?

È possibile dare il mirtillo al cane nella forma:

  • succo di frutta (ma attenzione solo sotto forma di succo di frutta puro senza zucchero aggiunto) se il cane apprezza il suo gusto acidulo e astringente,
  • estratti in capsule o fiale,
  • estratti fitostandardizzati.

Nessuna controindicazione o effetti collaterali sono noti fino ad oggi per questo trattamento naturale tranne che per una leggera acidificazione delle urine che può favorire la formazione di calcoli di ossalato nei cani che già ne soffrono.