
I conigli erano semplici animali da fattoria prima di diventare animali domestici. Sono la migliore opzione per coloro che vogliono aprire la loro casa ad un animale e sperimentare quel legame speciale che viene creato allora.
Come ogni altro animale domestico, i conigli richiedono una varietà di cure per evitare i molti problemi di salute che possono interessarli, compresi quelli causati da infezioni parassitarie.
La coccidiosi nei conigli è proprio una delle malattie parassitarie che più colpiscono questi adorabili animali domestici. In questo articolo di YourPetsBestFriends troverai informazioni specifiche su questa malattia, sui suoi sintomi e sul trattamento .
Ti potrebbe interessare anche: Rabbit Scabies - Indice di Sintomi e Trattamenti- Cos'è la coccidiosi?
- Come si diffonde la coccidiosi?
- Tipi di coccidiosi nei conigli
- I sintomi della coccidiosi nei conigli
- Diagnosi e trattamento della coccidiosi nei conigli
- Prevenzione della coccidiosi nei conigli
Cos'è la coccidiosi?
La coccidiosi è una malattia causata da parassiti interni del gruppo coccidiano . È la malattia parassitaria che colpisce maggiormente i conigli, con una frequenza più elevata durante le tre settimane successive allo svezzamento.
Come vedremo più dettagliatamente nella sintomatologia, il principale segnale di pericolo di uno stato patologico dell'animale è la diarrea. In effetti, i conigli non muoiono per l'infestazione parassitaria, ma per le manifestazioni che provoca nel suo organismo . La diarrea e la perdita di appetito possono portare a grave disidratazione e fame.

Come si diffonde la coccidiosi?
La coccidiosi nei conigli può essere trasmessa solo da un coniglio all'altro attraverso materiale biologico o inerte contaminato .
I parassiti entrano nel corpo dell'animale come ovociti, presenti nelle feci del coniglio . Il tuo animale domestico può essere contaminato ingerendolo, erba fresca o acqua contaminata.

Tipi di coccidiosi nei conigli
Se il tuo coniglio ha un'infezione da coccidi, può manifestarsi in due modi:
- Coccidiosi epatica : di solito è causata dal parassita Eimeria stiedai, che infetta le cellule dei dotti biliari del fegato.
- Coccidiosi intestinale : di solito è causata dal parassita Eimeria perforans, che colpisce i microvilli intestinali, che sono le cellule che rivestono il rivestimento interno dell'intestino e sono responsabili dell'assorbimento dei nutrienti.
Come vedremo più avanti, a seconda del tipo di coccidiosi di cui soffre il tuo animale domestico, i sintomi della sua presenza possono variare.

I sintomi della coccidiosi nei conigli
I sintomi della coccidiosi nei conigli variano con la posizione dei coccidi, cioè nell'intestino o nei dotti biliari del fegato. Vediamo come si manifesta la parassitosi in questi due casi.
- Coccidiosi epatica : il coniglio manca di appetito, gas, arresto della crescita, feci nere e diarrea che si alternano a stitichezza. In questo caso, l'animale può morire dopo 2 o 3 settimane.
- Coccidiosi intestinale : il coniglio ha diarrea, a volte con sangue. Presenta anche disidratazione, perdita di peso e diminuzione dell'appetito e del consumo di acqua.
Se noti uno di questi sintomi nel tuo coniglio, rivolgiti urgentemente al veterinario, soprattutto se noti diarrea, che può portare a grave disidratazione e morte improvvisa.

Diagnosi e trattamento della coccidiosi nei conigli
La diagnosi di coccidiosi è fatta dall'analisi delle feci che, osservate al microscopio, rivelano la presenza di parassiti. Una volta che il parassita è stato controllato, il veterinario prescriverà il trattamento con coccidiosi di coniglio, l'unica persona in grado di farlo.
Per eliminare i coccidi dal corpo del tuo animale domestico, verrà utilizzato un antibiotico sulfamidico . Inoltre, per evitare complicazioni, il veterinario ti dirà alcune importanti misure che dovranno essere implementate, tra cui:
- Assicurati che il coniglio mangi. Se questo non è il caso, deve essere alimentato attraverso una siringa, preparando una sospensione. Ogni giorno, deve aver mangiato almeno 60 ml, diviso in tre "pasti".
- Assicurati sempre che il coniglio abbia cibo e acqua disponibili nel caso voglia mangiare da solo.
- Pulisci le feci della gabbia il più spesso possibile per evitare la reinfezione.
Garantire che il coniglio superi favorevolmente questa malattia parassitaria è molto complesso, ma non impossibile. È quindi molto importante dedicare tutto il tempo necessario alle tue cure.

Prevenzione della coccidiosi nei conigli
Come accennato in precedenza, la coccidiosi colpisce i conigli sottoposti a stress e l'improvviso cambiamento che deriva dallo svezzamento . Se soffrono di questa parassitosi, saranno entro tre settimane dalla separazione dalla madre.
L'unico modo per prevenire la coccidiosi nei conigli è somministrare alle madri antibiotici nel gruppo sulfamidico per i tre giorni precedenti allo svezzamento. Naturalmente, mantenere le gabbie in condizioni igieniche ottimali sarà anche di grande aiuto.

Questo articolo è semplicemente informativo, su YourPetsBestFriends non abbiamo la competenza per prescrivere trattamenti veterinari o effettuare alcuna diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale al veterinario se mostra segni di una condizione o disagio.
Se desideri leggere più articoli simili a Coccidiosi nei conigli: sintomi e trattamento, ti consigliamo di consultare la sezione Malattie parassitarie.