
La rana Goliath è una specie di anuri anfibi originaria del continente africano che si distingue per le sue grandi dimensioni di oltre 30 cm in età adulta. Attualmente è riconosciuta come la rana più grande del mondo, ma, sfortunatamente, la sua sopravvivenza è minacciata dall'avanzata dell'attività umana nel suo habitat naturale.
Per saperne di più su questa specie di rana, che è un curioso anfibio gigante, continua a leggere questo foglio di razza di PlanèteAnimal in cui puoi scoprire tutto sulla rana Golia, come la sua origine, l'aspetto, il suo comportamento e la riproduzione !
Buona lettura!
Origine
- Africa
- Camerun
- Guinea
Origine e habitat della rana Golia
La rana Goliath (Conraua goliath) è una specie originaria dell'Africa occidentale e appartiene alla famiglia Conrauidae, che comprende diversi anfibi anuri originari del continente africano occidentale. La sua popolazione è concentrata principalmente tra la Guinea continentale e il Camerun, più precisamente in una regione chiamata Nkongsamba. Nel loro habitat naturale, queste rane hanno una chiara predilezione per le foreste umide e fitte e sono in grado di sopravvivere ad altitudini che possono arrivare fino a 1000 metri sopra il livello del mare.
Sebbene si adattino meglio ai climi tropicali e alle alte temperature, tendono a riunirsi vicino a specchi d'acqua, come cascate, fiumi o piccoli ruscelli perché ne hanno bisogno per idratare il corpo.
" Il suo nome è dovuto alle dimensioni sproporzionate, insolite tra le rane, in chiaro riferimento al biblico gigante soldato Golia, che prestò servizio nell&39;esercito dei Filistei e che fu ucciso dopo un combattimento contro il piccolo Davide. "
Aspetto e morfologia della rana Golia
La rana Golia, come suggerisce il nome, è un anfibio grande e robusto, che può misurare fino a 33 cm in età adulta, dalla punta del muso allo sfiato, e circa 80 cm quando il suo corpo è completamente allungato. La maggior parte degli esemplari di questa specie misura tra i 17 e i 25 cm, con un peso corporeo che può variare tra i 600 ge i 3 kg.
Questo gigantesco anfibio si distingue per i suoi grandi occhi, sempre molto distanziati tra loro, il cui diametro può raggiungere i 2,5 cm e che sono alquanto bombati. Le sue zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori e tutte hanno membrane che interagiscono tra loro, permettendogli di nuotare con grande destrezza.
Sul dorso, la rana Goliath ha una pelle umida e granulosa, che può variare di colore dal verde oliva a una tinta brunastra. La pelle del suo ventre è più sottile e liscia e ha sfumature più tenui di giallastro, arancione o crema. Sebbene gli adulti di questa specie si distinguano molto facilmente dalle altre rane, i loro girini sono molto simili a quelli di altre specie e le loro dimensioni non sono particolarmente notevoli.
Comportamento della rana Golia
Le rane Golia tendono ad essere più attive di notte, quando cercano prede lungo le rive dei fiumi e delle cascate che chiamano casa. Durante la caccia sfruttano la loro visione privilegiata e la loro capacità di s altare su lunghe distanze. Gli individui adulti tendono a trascorrere molto tempo nascosti tra le rocce, dove possono riposare ed evitare i predatori, mentre le giovani rane Golia trascorrono la maggior parte delle loro giornate sott'acqua.
In termini di dieta, la rana Goliath è un animale carnivoro che si comporta come un grande predatore nel suo habitat naturale. Questi anfibi sono abili cacciatori e la loro dieta solitamente prevede il consumo di insetti, vermi, crostacei, aragoste, pesci, molluschi, piccoli serpenti, tartarughe, salamandre e anche altre piccole specie di rane.
Tuttavia, durante la prima fase della loro vita, i girini di rana Golia mantengono una dieta erbivora, poiché la loro dieta si basa esclusivamente sul consumo di una pianta acquatica chiamata Dicraeia warmingii, che abita principalmente i corpi idrici. acqua vicino alla quale vivono le rane Golia.
Sebbene la rana Golia abbia guadagnato una certa popolarità come animale domestico negli ultimi decenni, tende a non adattarsi molto bene alla vita in cattività.Questi anfibi possono soffrire molto i cambiamenti ambientali e sono facilmente colpiti dallo stress, ed è difficile fornire loro una dieta fresca e naturale che soddisfi pienamente le loro esigenze nutrizionali.
Riproduzione della rana Golia
Nonostante l'assenza di sacchi vocali, per attirare le femmine durante la stagione riproduttiva, i maschi spesso emettono una specie di sibilo con la bocca aperta. Sentendo questo grido sessuale, le femmine vanno alla ricerca di maschi fertili da accoppiare. Allo stesso modo, non si sa ancora esattamente quali caratteristiche dei maschi permettano loro di ottenere la preferenza delle femmine.
Come molti anfibi che hanno un ciclo di vita acquatico, le rane Golia hanno bisogno di acqua per riprodursi. Con l'arrivo della stagione degli amori, i maschi si concentrano nelle regioni rocciose delle foreste tropicali, da dove emettono il loro particolare richiamo sessuale per attirare le femmine.
Pochi mesi dopo l'accoppiamento, le femmine si dirigono verso le aree di deposizione delle uova che sono state precedentemente allestite dai maschi. In questo momento depongono nell'acqua centinaia di piccole uova, alcune delle quali aderiscono alla vegetazione acquatica, mentre le altre si depositano sul fondo dello specchio d'acqua.
Questa abbondante deposizione delle uova è molto importante per la sopravvivenza della Rana Golia, poiché molte uova fecondate alla fine diventano cibo per i predatori acquatici. Un piccolo numero si schiude dopo 85-95 giorni. Ancora meno giovani raggiungono l'età adulta e queste rane hanno una durata di 10-15 anni.
Stato di conservazione della rana Goliath
Sebbene abbia pochi predatori naturali, come serpenti e coccodrilli, gli umani sono la principale minaccia alla sopravvivenza delle rane Golia. Oltre a invadere il loro habitat per costruire città e campi, gli umani continuano a cacciare le rane Golia per la loro carne, a farle correre nelle corse delle rane oa venderle come animali domestici.
Per tutti questi motivi, secondo la Red List of Threatened Species della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), la rana Golia è attualmente considerata una specie a rischio di estinzione. Sebbene protetta in alcuni parchi nazionali dell'Africa occidentale, la popolazione di rane Golia continua a diminuire.
Per cercare di rib altare questa prospettiva negativa, si stanno promuovendo iniziative per sensibilizzare la popolazione locale sull'importanza della rana golia per l'equilibrio degli ecosistemi e per limitare l'espansione delle aree produttive al fine di rispettare la natura habitat di questa specie.
Immagini di Goliath Frog


