
I pappagalli non sono più uccelli esotici, ma sempre più animali domestici, poiché hanno molti attributi che li rendono amici eccezionali, come il loro bisogno di compagnia, comprensione e intelligenza.
Il fatto che i pappagalli siano attualmente percepiti come animali domestici ha contribuito a richiamare l'attenzione sulla loro salute, perché qualunque sia la natura dell'animale, ha bisogno di cure per essere in buona salute e avere una buona qualità della vita.
In questo articolo di YourPetsBestFriends, presentiamo i sintomi e il trattamento della psittacosi nel pappagallo, una malattia che può essere grave perché si diffonde rapidamente e viene trasmessa agli esseri umani.
Potrebbe interessarti anche: Cat Cataract - Symptoms and Treatment Index- Cos'è la psittacosi?
- Come viene trasmessa la psittacosi nei pappagalli?
- I sintomi della psittacosi nel pappagallo
- La diagnosi di psittacosi
- Trattamento della psittacosi nel pappagallo
- Trasmissione di psittacosi nell'uomo
Cos'è la psittacosi?
La psittacosi, nota anche come ornitosi, clamidiosi o pappagallo, è una condizione generalmente causata dal batterio Chlamydia psittaci . Colpisce in particolare i pappagalli e i parrocchetti australiani, ma può anche interessare altri uccelli e esseri umani attraverso gli animali infetti in quanto è una malattia zoonotica.
Questa malattia merita particolare attenzione perché è molto contagiosa, si diffonde molto velocemente e agisce riducendo le difese dell'animale, portando così ad altre infezioni che possono mascherare i sintomi della psittacosi.

Come viene trasmessa la psittacosi nei pappagalli?
La principale via di trasmissione della psittacosi è l'inalazione di polvere dalle feci o piume degli uccelli infetti, sebbene la trasmissione diretta sia possibile anche attraverso le secrezioni oculari e respiratorie da animali malati o attraverso il contatto con animali. superfici infette.
Lo stress è un fattore fondamentale nello sviluppo della psittacosi perché gli uccelli che trasportano questi batteri sono spesso sani (possono ancora trasmettere l'infezione) e non mostrano segni di malattia a meno che non soffrano di stress.

I sintomi della psittacosi nel pappagallo
I sintomi della psittacosi nei pappagalli non sono specifici per la malattia, cioè non solo corrispondono a questa malattia ma a diverse patologie. Questo perché la psittacosi diminuisce le difese dell'animale e porta ad una maggiore suscettibilità alle infezioni da altre malattie.
A volte, la psittacosi può causare la morte improvvisa del tuo animale domestico, quindi è importante riconoscere i sintomi che possono indicare la presenza di questa malattia:
- sinusite
- Gonfiore intorno agli occhi
- congiuntivite
- Secrezioni oculari
- Secrezioni nasali
- starnuti
- Diarrea gialla verdastra
- sconforto
- Perdita di peso
In presenza di questi segni, è necessario consultare urgentemente un veterinario affinché quest'ultimo possa stabilire una diagnosi e prescrivere un trattamento appropriato.

La diagnosi di psittacosi
La diagnosi di psittacosi può essere complessa perché i test di laboratorio che possono essere eseguiti non sono affidabili al 100% nel caso specifico di questo batterio.
Per diagnosticare la psittacosi nel pappagallo, il veterinario eseguirà un esame fisico approfondito e terrà conto della storia clinica del suo animale domestico. A livello di misurazioni di laboratorio, possono essere eseguite due prove:
- Rilevazione dell'antigene: consiste nel rilevare la presenza del batterio attraverso gli escrementi dell'animale o le secrezioni nasali e oculari.
- Rilevazione di anticorpi: consiste nel rilevare nel sangue gli anticorpi che il sistema immunitario ha generato specificamente contro questo batterio.

Trattamento della psittacosi nel pappagallo
Il trattamento della psittacosi pappagallo e la sua efficacia e prognosi possono variare a seconda dello stato di salute generale dell'uccello, della sua età e della presenza di infezioni secondarie. Sarà comunque necessario isolare l'animale e somministrare antibiotici per un periodo minimo di 45 giorni, le vie di somministrazione possono essere le seguenti:
- Amministrazione orale
- Somministrazione per iniezione
- Amministrazione dal cibo
Alla fine del periodo di trattamento, il veterinario può suggerire di ripetere il test del laboratorio per verificare l'efficacia del trattamento e può anche raccomandare farmaci per gli uccelli che sono stati in contatto con il pappagallo infetto.

Trasmissione di psittacosi nell'uomo
La trasmissione della psittacosi da un uccello a una persona è rara e non molto grave, poiché la persona ha sintomi simili a quelli di un'influenza o di un raffreddore. Tuttavia, le conseguenze possono essere fatali nei bambini, nelle donne incinte, negli anziani e nelle persone immunocompromesse.
Per evitare che il pappagallo possa soffrire di psittacosi e trasmetterlo ad altre persone, può essere molto utile seguire questi suggerimenti:
- La gabbia deve essere in condizioni igieniche ottimali
- Non stare in una zona chiusa dove vivono gli uccelli
- Non adottare uccelli senza il corrispondente certificato sanitario
- Se il pappagallo soffre di psittacosi, è importante prendere precauzioni igieniche, usare guanti e lavarsi accuratamente le mani dopo ogni manipolazione.
La trasmissione della psittacosi agli uccelli e agli esseri umani può essere evitata con semplici misure di igiene, quindi è importante tenere in considerazione le raccomandazioni sopra descritte.

Questo articolo è semplicemente informativo, su YourPetsBestFriends non abbiamo la competenza per prescrivere trattamenti veterinari o effettuare alcuna diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale al veterinario se mostra segni di una condizione o disagio.
Se desideri leggere più articoli simili a Parrot psittacosis - Symptoms and Treatment, ti consigliamo di visitare la sezione sulle malattie batteriche.