Perché il mio cane si morde le pastiglie?

Perché il mio cane mastica le sue pastiglie?

Guarda le lenzuola di Cani

Potresti aver già notato che il tuo cane sta spesso leccando i pad. Di solito, non prestiamo necessariamente attenzione perché è un'abitudine di tutti i cani e che la maggior parte delle volte non è un problema. Tuttavia, a volte il cane si lecca eccessivamente, il che può causare lesioni secondarie causate da una pulizia troppo vigorosa e da troppi roditori.

Su YourPetsBestFriends, cercheremo di offrirti una visione globale che risponda alle domande che molti proprietari stanno chiedendo.

Ecco il nostro articolo: Perché il mio cane sgranocchia i pad?

Potrebbe anche interessarti: perché il mio ratto mi morde? indice
  1. Le ghiandole sudoripare sui cuscinetti
  2. Mordono i pad a causa dell'eccessiva temperatura
  3. Bocconcini di pastiglie a causa di Malassezia pachydermatis
  4. Roditura di cuscinetti a causa di spine e traumi
  5. Comportamento compulsivo

Le ghiandole sudoripare sui cuscinetti

Prima di controllare per vedere perché il nostro cane sgranocchia le pastiglie, è importante sapere che le ghiandole sudoripare sono esattamente dove sono. I cani sudano da posti diversi e in questo caso, a volte sudano per le pastiglie.

Queste ghiandole hanno una funzione principalmente di termoregolazione (formando il sudore per regolare la temperatura) ma c'è anche un componente odore, cioè sono responsabili della produzione di sostanze che si degradano a causa dei batteri presenti sulla pelle. la pelle quando si raggiunge la superficie della pelle. Queste stesse ghiandole danno al cane (e al gatto) un odore caratteristico che sarà il suo (segnano anche il loro territorio con i loro cuscinetti).

Le ghiandole sudoripare sui cuscinetti

Mordono i pad a causa dell'eccessiva temperatura

Nei periodi di climi estremi, con temperature molto basse, le secrezioni di queste ghiandole sudoripare possono formare piccoli "cristalli" e darle ai geni percepiti dai cani che vivono al freddo. In verità, i cani scelti per essere cani da slitta, come il Siberian Husky o l'Alaskan Malamute, hanno meno ghiandole sudoripare nei cuscinetti rispetto a tutte le altre razze.

A volte non ha niente a che fare con le ghiandole ma con la pelle degli elettrodi. A causa del freddo, può diffondersi e rompersi e camminare nella neve o su un terreno roccioso, spingendo il cane a mordicchiare costantemente.

Durante i giorni più caldi e umidi, si consiglia vivamente di bagnare i cuscinetti del nostro cane, proprio perché è una delle loro principali fonti di termoregolazione del corpo. Questa pulizia elimina i resti eccrine e apocrine delle ghiandole sudoripare e consente loro di compiere correttamente la loro missione.

Fondamentalmente, l'idea è che il corpo del nostro cane stia cercando di produrre una secrezione che lo aiuti ad abbassare la temperatura. Tuttavia, all'uscita del dotto della ghiandola, viene lasciata con molte persistenti secrezioni anteriori che alla fine formano una spina, che a sua volta causerà formicolio e dolore intenso che il nostro cane cercherà di calmare leccando e ricevendo rosicchiando le pastiglie.

Come posso evitare che il mio cane si morda le pastiglie a causa del freddo o del caldo?


Se il nostro cane ha pad sensibili e sarà esposto a temperature estremamente fredde, si consiglia di ottenere un prodotto per proteggerli (una sorta di lacca che viene messa sui tamponi) e di combinarlo con acidi per estratti vegetali come l' Aloe Vera o la Centella asiatica.

D'altra parte, se il tuo cane dovesse mai trovarsi di fronte a temperature elevate, si consiglia di raffreddarlo il più spesso possibile bagnando i suoi pad spesso con acqua fresca. Questo sarà un modo per promuovere la termoregolazione ed eliminare le sostanze che possono impedire il corretto funzionamento delle ghiandole sudoripare.

Mordono i pad a causa dell'eccessiva temperatura

Bocconcini di pastiglie a causa di Malassezia pachydermatis

Questo lievito è presente in tutto il corpo, ma è più abbondante nei pad e più concretamente nella zona interdigitale .

Se il nostro cane soffre di sovrapproduzione di questo lievito, a causa di un'allergia al polline, al cibo o allo stress, è possibile che il primo sintomo sia il mordicchiare dei cuscinetti, questa sostanza produce un formicolio intenso e un aumento della popolazione di Malassezia oltre a un'invasione di batteri opportunisti da allora in poi.

È comune notare uno scolorimento dei peli bianchi sulle zampe nei cani che mordicchiano molto i loro assorbenti. Prendono un'ombra arancione a causa della saliva e della leccatura costante.

Come trattare il roditura degli elettrodi causati da Malassezia?

È necessario cercare la causa che causa la sovrapproduzione di lieviti tra le gambe ed eliminarla, o almeno controllarla. In questo momento, la popolazione di questi funghi può essere controllata dando bagni quotidiani di clorexidina non sapone diluito al vostro cane. La clorexidina deve essere in contatto con gli elettrodi per 10-15 minuti al giorno. Allo stesso tempo, sarà necessario mantenere le gambe asciutte come funghi o lieviti proliferano sempre più facilmente in luoghi umidi.

Bocconcini di pastiglie a causa di Malassezia pachydermatis

Roditura di cuscinetti a causa di spine e traumi

In altri casi, il nostro cane lecca pastiglie insicure a causa di un trauma (un colpo, una fessura ecc.) O a causa di una spina che sarebbe stata incorporata nei suoi cuscinetti. In questo caso e diversamente da tutti gli altri sopra menzionati, sarà interessata solo una gamba, sarà più facile identificare la causa.

In estate, è comune per i cani attaccare spine nelle loro zampe, specialmente nei cani che hanno peli abbondanti nella zona, come ad esempio il Cocker Spaniel. Una volta che perforano la barriera della pelle interdigitale, le spine possono rimanere lì e causare dolore, prurito e costante scalfittura dei cuscinetti fino a quando non viene rimosso. Ma attenzione, a volte possono spostarsi in altre aree sottoterra, sarà necessario essere attenti.

Prestare particolare attenzione agli assorbenti in estate e tagliare i capelli di quest'area è consigliabile per prevenire e controllare la situazione. Se trovi che il tuo cane ha qualcosa nella zampa, allora dovrebbe essere rimosso il più delicatamente possibile e applicare un blando antisettico. Se il problema non scompare, consultare un veterinario.

Roditura di cuscinetti a causa di spine e traumi

Comportamento compulsivo

Se tutte le situazioni descritte in precedenza non corrispondono a quelle del tuo cane, allora è possibile che lui o lei si impegnerà in un comportamento compulsivo, noto anche come stereotipia. È una condotta ripetitiva che non persegue alcuno scopo particolare.

Se pensi che il tuo cane sia in questa situazione e possa soffrire di stereotipi, allora dovrai rivedere le 5 libertà di benessere degli animali e metterti in contatto con uno specialista, come un etologo: un veterinario specializzato in psicologia canina.

Comportamento compulsivo

Questo articolo è semplicemente informativo, su YourPetsBestFriends non abbiamo la competenza per prescrivere trattamenti veterinari o effettuare alcuna diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale al veterinario se mostra segni di una condizione o disagio.

Se vuoi leggere altri articoli come " Perché il mio cane stuzzica i suoi assorbenti?" ti consigliamo di visitare la sezione Altre condizioni di salute.