

Scheda degli animali: Boxer
Siamo tutti felici di adottare un nuovo membro della famiglia, ma dobbiamo assicurarci di essere i maestri ideali per loro. Quando si tratta di razze speciali, come i pugili, dobbiamo essere sicuri di conoscere tutta l'assistenza di cui ha bisogno per crescere in modo che possa crescere in armonia e in modo felice. Il pugile è una razza di cani giocosi e affettuosi, molto apprezzata in una casa con bambini.
In questo articolo di YourPetsBestFriends, spiegheremo come prenderci cura di un pugile e assicurarci che il nostro cane sia felice e adatto alla famiglia. L'arrivo di un piccolo pugile, che deve avere almeno 8 settimane o un adulto, sarà l'inizio di una nuova vita con un nuovo amico.
Potrebbe anche interessarti: come prendersi cura di un indice di gatti non udenti- Come prendersi cura di un bambino pugile
- Alimentazione del pugile
- Problemi di salute comuni nel pugile
Come prendersi cura di un bambino pugile
Tutti voi che avete mai condiviso la vita di un pugile, sanno quanto sono morbidi, giocosi e affettuosi. Sono noti per essere "bambini eterni" grazie alla loro gioia di vivere e alla loro positività. L'apprendimento è facile per loro, ma è ancora necessario addestrarli fin dalla tenera età.
Se stai per adottare un cucciolo di boxer, sappi da una parte che non può essere inferiore a 8 settimane . Non solo la sua separazione brutale e improvvisata da sua madre gli causerà problemi di socializzazione con altri cani (sarà spaventato o aggressivo) ma potrebbe anche impedirgli di apprendere correttamente, potrebbe mordere incontrollabilmente o pipì dappertutto.
Il bambino pugile non avrà bisogno di molta più cura di qualsiasi cucciolo. Preparerà un lettino comodo e caldo (situato in una stanza tranquilla), una ciotola, una ciotola d'acqua, giocattoli e due / tre spazzole …
Cosa dovrebbe imparare un bambino pugile?
Un cucciolo deve imparare un sacco di cose prima di raggiungere il suo primo compleanno, ecco una piccola lista da ricordare:
- Il cucciolo deve socializzare con il suo entourage, con i gatti o qualsiasi tipo di persone. Il contatto frequente eviterà la paura di sedimentazioni o reazioni aggressive in futuro.
- Deve essere accompagnato in ogni momento, un cucciolo isolato può presentare disturbi comportamentali.
- Sarà necessario farlo dormire quanto desidera, senza disturbarlo ma quando è sveglio lo stimolerai con giochi, attività e pieno di carezze …
- Insegnagli a urinare sui giornali in modo che gli possa mostrare più facilmente come fare pipì per strada.
- Inizia ad abituarsi al collo e al guinzaglio facendo piccole passeggiate in casa, così che una volta che ha ricevuto tutti i suoi vaccini, può immediatamente uscire per strada e sentirsi a proprio agio.
- Può essere tolto un po 'sulla strada per socializzare ma non lasciarlo mai da solo o lasciare che si avvicini troppo agli altri cani, ricorda che può prendere tutti i tipi di malattie senza i suoi vaccini.
- Gli insegnerà a controllare la sua mascella in modo che non morde quando non è necessario. Il periodo di apprendimento deve essere completato dopo 4 mesi.
- Dovrà imparare a stare da solo quando esci di casa, un passo fondamentale se non vuoi trovare la casa a pezzi o urina ovunque.
- Dagli i comandi di base ("siediti, vieni, non muoverti, non muoverti o sdraiati")
- Gli porterà a sentire il tocco su tutto il corpo in modo che non ci siano problemi durante le visite al veterinario. Abituarti a essere manipolato.
- Se necessario, iscriviti alle lezioni di cucciolo.
Poiché sono molto vicini a noi e intelligenti, iniziano a esplorare il mondo a partire da 16 settimane di mordere e giocare con assolutamente tutto ciò che trovano. In questa fase della sua vita, sarà molto importante non causargli traumi o spaventarlo perché altrimenti rischia di diventare molto pauroso o aggressivo, causando problemi che difficilmente riuscirà a liberarsi. la sua vita.

Alimentazione del pugile
Il pugile dovrà ricevere un cibo adattato in base alla fase della vita a cui è. L'ideale è dargli delle crocchette . Ogni volta che vedi l'etichetta "Adattato alle esigenze nutrizionali", saprai che il tuo cane non soffrirà di alcuna deficienza dietetica. A seconda della sua età, sceglierai prodotti junior, adulti o senior.
Dovrai seguire le istruzioni del produttore, in base al peso o all'età del tuo cane, per scegliere una quantità adeguata. Assicurati che gli piaccia quello che mangia e l'aspetto del suo sgabello per vedere se ha qualche intolleranza e che questo prodotto si adatta perfettamente a lui.
Puoi anche preparare piatti fatti in casa a base di cibi freschi e molto più sani. Non dimenticare di consultare il veterinario prima di preparare questo tipo di pasto, lui ti consiglierà.
Ricorda che le quantità variano non solo in base all'età o al sesso del cane ma anche in base alle sue attività quotidiane. L'unico obbligo che hai è quello di soddisfare le tue esigenze nutrizionali in modo che non sviluppi carenze.
Problemi di salute comuni nel pugile
Come con tutti i cani di razza, il pugile rischia di soffrire di varie malattie ereditarie, tuttavia, se gli dai la cura adeguata e lo porti a vedere regolarmente il veterinario, puoi individuarli in tempo e trattare il tuo amico in modo che si sta riprendendo velocemente.
I problemi più comuni sono:
- Problemi cardiaci
- allergie
- dermatite
- cancro
- DTE (dilatazione e torsione dello stomaco)
Al fine di mantenere sana la vita del tuo cane, si consiglia di seguire una dieta appropriata, un'igiene impeccabile e di esercitare ogni giorno. In estate, fallo esercitare nelle ore più fresche della giornata per impedirgli di catturare un incantesimo caldo (ricorda che è un cane di tipo molossoide).
Se desideri leggere altri articoli simili a Come prendersi cura di un pugile, ti consigliamo di visitare la sezione Assistenza di base.