Statuetta valenciana - Origine, caratteristiche e riproduzione

L'addomesticamento degli animali è un'attività umana che va avanti da secoli, quindi più di una specie è strettamente imparentata con l'uomo a causa di questa azione. Allevando animali, l'uomo è riuscito in qualche modo ad operare una selezione all'interno della specie, che in questo caso sarebbe innaturale. Questa pratica ha permesso di ottenere un numero vario di razze, cioè animali di una specie particolare che esprimono forme diverse nell'aspetto per via degli incroci selettivi che vengono effettuati e che vengono ereditati dalla prole.

Uno dei gruppi di animali domestici nel corso della storia sono gli uccelli, in particolare il piccione (Columba livia), molte razze di cui sono state prodotte per scopi diversi, come il piccione figurina valenciano. In questa scheda PlanetAnimal ve lo raccontiamo! quindi, buona lettura!

Origine

  • Europa
  • Spagna

Origine del piccione valenciano o figurita Valencia

Questa razza è una variante della specie di piccione selvatico (Columba livia), che è stata pesantemente addomesticata e si è diffusa praticamente in tutto il mondo. In particolare, la statuina di Valencia è stata prodotta nel nord-est della penisola iberica, in Spagna, in particolare a Valencia, in Catalogna e nelle Isole Baleari.

Questa variante era sull'orlo dell'estinzione, tuttavia, un allevatore di piccioni si è dedicato al suo recupero ed è attualmente una delle razze autoctone di piccioni della Spagna con una crescita e una promozione significative a livello internazionale.

Caratteristiche del piccione Figurita Valencia o figurina valenciana

Le caratteristiche che definiscono il piccione figurina valenciana sono le seguenti:

  • Ha una postura particolarmente eretta, che gli conferisce un aspetto eretto.
  • Appartiene al gruppo dei piccioni cravatta, cioè hanno un ricciolo di piume che va dalla gola al centro del petto.
  • Le sue dimensioni sono piccole, infatti è una delle razze più piccole. Pesa tra 150 e 170 g.
  • La testa è piccola, relativamente ampia e dai contorni spigolosi. Il collo è leggermente arcuato, snello e teso.
  • Gli occhi sono grandi e di colore arancione o rossastro, tranne negli esemplari bianchi, che sono scuri.
  • Il becco è minuscolo e la punta è smussata.
  • Le zampe sono forti, di colore rosso e possono o meno avere piume, ma le punte delle dita dei piedi sono sempre nude.
  • Le ali sono di taglia media, a riposo sono completamente attaccate al corpo e raggiungono quasi l'estremità della coda.
  • In termini di colorazione, può avere diversi tipi come bianco, grigio, marrone, grigio verdastro o grigio rossastro, tra gli altri. Oltre a varie fantasie, quali: total white; bianco con coda colorata; testa, collo e coda colorati o tutto il corpo colorato.

Habitat della Figurita Valencia o figurina valenciana

La specie da cui ha avuto origine la razza del piccione figurina valenciana originariamente abitava zone di scogliera vicino al mare o zone rocciose con anfratti dove poteva sviluppare i suoi nidi, evitando solitamente aree di vegetazione lussureggiante regioni dell'Asia, dell'Europa e dell'Africa. Tuttavia, con la sua domesticazione e introduzione quasi ovunque nel mondo, il suo habitat si è notevolmente ampliato, adattandosi facilmente alle aree rurali e urbane.

Come abbiamo già accennato, questa razza è originaria della regione mediterranea della penisola iberica, quindi è qui che è più presente. Tuttavia, essendo un animale addomesticato, si trova anche in altri paesi come Francia, Germania e Olanda.

Abitudini della Figurita Valencia o piccione figurina valenciana

" Il piccione figurina valenciano è descritto come un uccello bonario e generalmente docile. Per la sua tipica postura, l&39;andatura di questo uccello è spesso descritta come quella di un soldato, poiché, inoltre, la sua andatura è elegante e sembra camminare quasi in punta di piedi."

Questo piccione ha un comportamento allegro, aggraziato e vivace. Sebbene possa sviluppare un volo stabile, non lo fa su lunghe distanze e quindi non eccelle particolarmente in quest'area.

Riproduzione di Figurita Valencia o statuetta valenciana

Gli aspetti riproduttivi della razza sono generalmente simili a quelli della specie. Tuttavia, non è così comune sentire il battito delle ali, tranne quando il maschio sta corteggiando la femmina, per la quale batte le ali. Inoltre, il processo è anche caratterizzato dall'inseguimento attivo della sua compagna finché non la monta con successo.

Il piccione Valencia figurita, che è un piccolo uccello, depone da una a due uova, che vengono covate dal maschio e dalla femmina. I pulcini richiedono una buona cura, poiché in alcuni casi non sono vitali e muoiono.

Alimentazione della Figurita Valencia o statuetta valenciana

Per quanto riguarda i piccioni in generale, la razza dei piccioni figurine si nutre principalmente di diversi tipi di semi o cereali, come mais, riso, orzo, sorgo, piselli, girasole, canapa e fagioli. Si nutre anche di avena e alcuni frutti in misura minore.

D' altra parte, è importante che abbiano una grande fonte d'acqua, perché a loro piace anche bagnarsi. Non perderti questo altro articolo in cui parliamo approfonditamente di cosa mangiano i piccioni.

Stato di conservazione della Figurita Valencia o statuina valenciana

La specie Columba livia, a cui appartiene la razza del piccione valenciano, è considerata a rischio minimo dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Tuttavia, le razze non rientrano nei criteri per determinare il loro stato di conservazione in quanto animali addomesticati, ma è noto che questa particolare razza era sull'orlo dell'estinzione e poi conobbe una notevole ripresa grazie al suo allevamento in Spagna, tanto che oggi è una delle razze più riconosciute nelle mostre.

A PlanèteAnimale, suggeriamo sempre che tutti gli animali domestici abbiano le condizioni ideali per prosperare e mantenersi in salute.Pertanto, lo spazio, il cibo, l'acqua e il riparo sono assolutamente essenziali per loro. È essenziale tenere presente che gli uccelli hanno bisogno di volare per soddisfare tutte le loro esigenze. In cattività, questa attività è resa molto difficile se non c'è abbastanza spazio, quindi ti invitiamo a pensarci prima di decidere di adottare un piccione figurina o qualsiasi altro uccello. Non è affatto appropriato tenere questi animali, o qualsiasi altro, confinati in una gabbia. Se, ad esempio, trovi un piccione ferito, puoi raccoglierlo finché non si riprende e, se possibile, rilasciarlo in libertà

Immagini di Figurita Valencia o figurina valenciana