Heeler del Lancashire - Origine, carattere e comportamento

Se ti piacciono i cani con il corpo lungo e le zampe corte, adorerai il Lancashire heeler. Questo cagnolino discende dal famoso Welsh corgi e dal meno noto, ma altrettanto carismatico ed energico Manchester terrier, due cani tradizionalmente utilizzati per compiti diversi e che hanno apportato importanti caratteristiche fisiche e comportamentali al Lancashire heeler.

Se sei una persona dinamica e avventurosa, il Lancashire heeler non esiterà ad accompagnarti in tutti i tuoi viaggi e a coprirti di affetto e tenerezza.Nonostante sia tendenzialmente un po' nervoso e testardo, è un cane ideale per chi, con pazienza, dedica il proprio tempo a socializzarlo ed educarlo attraverso il rinforzo positivo. Si vous voulez en savoir plus sur ce chien de berger infatigable, poursuivez la lecture de cette fiche de race de PlanèteAnimal dans laquelle on vous dit tout ce que vous devez savoir si vous voulez adopter un Lancashire terrier ou si vous en avez déjà un à la casa. Scopri le caratteristiche del Lancashire heeler e lasciati sedurre da questo incredibile cane.

Origine

  • Europa
  • Regno Unito

Nomenclatura FCI

  • Gruppo I

Caratteristiche fisiche

  • Rustico
  • Muscolare
  • Mentire
  • Gambe corte

Taglia

  • Piccolo

Altezza

  • 15-35

Peso adulto

  • 3-10

Aspettativa di vita

  • 12-14

Attività fisica consigliata

  • Alto

Carattere

  • Forte
  • Intelligente
  • Attivo
  • Affettuoso

Ideale per

  • Casa
  • Camminare
  • Pastore
  • La guardia

Consigli

  • Imbracatura

Clima consigliato

  • Temperato

Tipo di capelli

  • Breve
  • Liscio
  • Duro
  • Grande

Origine del tallonatore del Lancashire

I primi documenti che fanno riferimento a questa razza risalgono al XVII secolo e la collocano nella contea del Lancashire, in Inghilterra. Tuttavia, la data esatta in cui il Lancashire heeler è emerso e ha iniziato ad allevare cucciolate in modo indipendente non è del tutto chiara e si sospetta che la razza sia ancora più antica di quanto comunemente si creda. A quanto pare, questo curioso cane è nato grazie all'incrocio tra un corgi gallese, di cui ha ereditato la morfologia corporea, e un Manchester terrier, che ha portato, tra l' altro, il caratteristico colore nero focato del mantello del Lancashire.

In Inghilterra, suo paese d'origine, il Lancashire heeler iniziò a farsi un nome come cane da pastore e veniva utilizzato principalmente per controllare il bestiame nelle campagne e per guidarlo dalle fattorie ai mercati delle città.Ma quella non era l'unica funzione del cane, poiché era apprezzato anche per il suo istinto di cacciatore e per la sua capacità di catturare ratti e topi che si intrufolavano nelle case e si nutrivano dei preziosi raccolti.

Per la maggior parte di questo periodo, l'allevamento del Lancashire heeler è stato confinato in una regione molto specifica dell'Inghilterra, quindi è stato sull'orlo dell'estinzione per più di un'occasione. Tuttavia, sebbene ancora considerata vulnerabile, la razza fu ufficialmente riconosciuta nel 1981 e iniziò a crescere, soprattutto negli Stati Uniti, nei paesi nordici e nell'Europa centrale.

Caratteristiche del tallonatore del Lancashire

La prima cosa che colpisce del Lancashire heeler è senza dubbio la forma del suo corpo, perché questo cane è mediamente 2,5 centimetri più lungo che alto, con una morfologia molto simile a quella del Welsh Corgi. L' altezza al garrese è di circa 30 cm, mentre il peso è di circa 6-8 kg.Sebbene il suo corpo e le sue piccole dimensioni lo facciano sembrare lento e un po' goffo, il Lancashire heeler è in re altà un cane potente, agile ed energico. Gli arti sono corti e muscolosi e la coda è di media lunghezza e curva leggermente verso l' alto, specialmente quando il cane è vigile.

In accordo con le caratteristiche del Lancashire heeler, le orecchie del cane sono triangolari e dritte. Al contrario, i suoi occhi sono a forma di mandorla e generalmente marrone scuro, tranne nel caso dei cani color fegato, che hanno occhi più chiari. Il muso è di media lunghezza e si assottiglia verso il tartufo, che può essere nero o marrone.

Lancashire Heeler Colors

In termini di mantello, il mantello del Lancashire Heeler è corto, ruvido e spesso con un sottopelo denso che è molto più morbido e fine del mantello esterno. Il colore più comune è il nero e l'abbronzatura, sebbene anche il fegato e l'abbronzatura siano colori accettati.È possibile che alcuni individui nascano con una macchia bianca, soprattutto sul petto.

Personaggio heeler del Lancashire

Il Lancashire heeler è un animale straordinariamente leale, affettuoso e coccolone con la sua famiglia umana, con la quale instaura un fortissimo legame. Ha molta energia e gli piace giocare, camminare o fare sport all'aperto. È quindi importante che il suo tutore sia una persona dinamica che abbia abbastanza tempo per soddisfare le esigenze sociali, fisiche e psicologiche del cane. Si raccomanda inoltre che chiunque adotti un Lancashire heeler abbia una certa esperienza nell'addestramento e nell'addestramento dei cani, in quanto questa razza può essere molto testarda e necessita di una buona socializzazione per evitare di sviluppare problemi di comportamento con i propri cani.

" Questo cane si distingue anche per essere un ottimo cane da guardia, poiché è sempre attento a ciò che gli accade intorno.Tuttavia, tende ad essere amichevole ed estroverso con tutti. La sua intelligenza e la sua capacità di apprendere e adattarsi al suo ambiente sono notevoli e mostra comportamenti istintivi di un cane da pastore e di un cane da caccia. Infatti, il nome heeler si riferisce alla sua tendenza a mordere le caviglie."

Prendersi cura di un Lancashire heller

Il tallonatore del Lancashire non richiede cure particolarmente costose o insolite. Per quanto riguarda il mantello, è necessaria una frequente spazzolatura per eliminare il pelo morto in eccesso e permettere una buona traspirazione della pelle, soprattutto in estate e durante la muta. Usare un pettine di qualità e spazzolare il cane una o due volte alla settimana sarà sufficiente per mantenere sano il suo mantello. Se non ha problemi dermatologici, sarà sufficiente un bagno ogni mese o ogni due mesi.

Si consiglia inoltre di controllare le orecchie e pulirle almeno una volta al mese o ogni volta che si accumula cerume o sporco in eccesso.La manutenzione dell'orecchio aiuta a prevenire le infezioni dell'orecchio e altri problemi alle orecchie. Ovviamente, come con tutte le altre razze, è importante abituare il tuo Lancashire heeler a farsi lavare i denti almeno una volta alla settimana.

Infine, è importante assicurarsi che questa razza faccia abbastanza esercizio fisico per evitare il sovrappeso. L'ideale è portare a spasso il cane circa tre volte al giorno e farlo in ambienti educativi (parchi, campagna, ecc.), offrendogli occasionalmente l'opportunità di interagire con altri cani o di esplorare liberamente.

Lancashire heeler education

Questa razza, tradizionalmente usata come cane da pastore, è molto intelligente e ha una grande capacità decisionale. In altre parole, impara rapidamente ed è in grado di agire in modo indipendente per raggiungere i suoi obiettivi, il che la rende un animale indipendente. Ciò non significa che non sviluppi un attaccamento al suo tutore, anzi, perché il Lancashire heeler ama stare in compagnia della sua famiglia umana.

Chiunque adotti un cane di questa razza dovrebbe sapere che la pazienza e il rinforzo positivo sono essenziali nella loro educazione. A condizione che le sessioni siano brevi, dinamiche e divertenti per l'animale, il tallonatore del Lancashire sarà felice di imparare nuovi trucchi e allenarsi con il suo tutor. Punizioni e strumenti dannosi (collari dentati, collari shock, collari elettrici, ecc.) sono assolutamente controindicati e possono causare seri problemi emotivi e comportamentali in questo cane.

Il cucciolo deve essere socializzato in modo che in età adulta non presenti problemi di paura o insicurezza in presenza di altri animali, persone, rumori o oggetti. Un etologo o un addestratore di cani può consigliarti in questo processo di socializzazione. È anche importante insegnare all'animale a rispondere al richiamo, poiché il tallonatore del Lancashire ha la tendenza a inseguire tutto ciò che attira la sua attenzione e può perdersi facilmente.

In generale, questa è una razza che può essere piuttosto testarda, motivo per cui dovresti assolutamente tenere a mente i suggerimenti sopra menzionati. Un tutor principiante può sentirsi frustrato per non aver raggiunto i propri obiettivi, quindi in questi casi ti consigliamo di consultare un addestratore di cani professionista. Inoltre, non perderti questo altro articolo su come allevare un cucciolo.

Salute del tallonatore del Lancashire

Questa razza è molto robusta, sopporta facilmente lunghe giornate di lavoro nei campi perché ha un mantello adatto a resistere alle basse temperature. Tuttavia, questo cane è vulnerabile a una serie di condizioni, molte delle quali sono congenite e/o ereditarie, comprese quelle che colpiscono gli occhi. Ecco alcuni esempi di malattie oculari comuni nel Lancashire heeler:

  • Anomalia dell'occhio del collie: come suggerisce il nome, la razza più frequentemente colpita da questa patologia è il border collie, ma è comune anche nel Lancashire heeler.L'anomalia è congenita ed ereditaria e consiste in un assottigliamento del tessuto vascolare nella parte posteriore dell'occhio. A volte la malattia non progredisce e l'animale non soffre di complicazioni, ma capita anche che la vista del cane ne sia parzialmente o totalmente compromessa, fino alla cecità nel peggiore dei casi.
  • Lussazione del cristallino primario: in questo caso, il cristallino del cane viene spostato, in avanti o all'indietro, causando gonfiore, irritazione e dolore agli occhi. Il modo più efficace per risolvere una lussazione o sublussazione del cristallino è la chirurgia intraoculare, specialmente nel caso di lussazioni scomposte anteriormente.
  • Membrana pupillare persistente: questa condizione, solitamente congenita, è dovuta a una malformazione durante lo sviluppo oculare che può portare a problemi di vista o cataratta. Di solito viene diagnosticata quando il cane ha solo poche settimane e, a seconda della sua gravità, può essere curata o operata.

La rotula lussata o la displasia del gomito sono anche condizioni relativamente comuni in questa razza, specialmente negli individui più anziani.

Se l'animale è correttamente vaccinato, se riceve un'alimentazione di qualità adeguata alle sue esigenze, se è efficacemente protetto dai parassiti esterni ed interni e se i controlli veterinari vengono effettuati a intervalli regolari, il Lancashire heeler è un long- cane vissuto che può vivere fino a 14 o 15 anni.

Dove adottare un tallonatore del Lancashire?

Il Lancashire heeler è una razza rara e sebbene sia relativamente comune in alcuni paesi come il Regno Unito o gli Stati Uniti, non è molto conosciuto nel resto del mondo. Comunque in quasi tutte le città e paesi del nostro Paese ci sono delle SPA dove è possibile informarsi se hanno cani di questa razza in attesa di adozione.I cani meticci o quelli usati per il lavoro in campagna vengono purtroppo abbandonati ogni giorno e hanno bisogno di una casa e di una famiglia. Per questo, a PlanèteAnimal, ti invitiamo a contattare rifugi e associazioni per animali per adottare il tuo migliore amico e offrire così una nuova possibilità ai cani che sono stati abbandonati.

Foto di Lancashire heeler