Tamaskan - Origine, caratteristiche e cura

Se ti piacciono i cani che sembrano lupi, adorerai il Tamaskan. Anche se spesso confuso con altri cani come l'Inuit settentrionale o il cane lupo cecoslovacco, il Tamaskan è una razza completamente diversa che ha un temperamento unico che lo rende un atleta naturale, un cane da lavoro per eccellenza e un meraviglioso compagno di avventura per tutori attivi ed esperti che hanno abbastanza tempo da dedicarci.

Se vivi con un cucciolo o un Tamaskan adulto o se pensi di essere il candidato ideale per adottare uno di questi fantastici cani, non perderti questo articolo di PlanèteAnimal, ti diciamo tutto quello che c'è da sapere sul comportamento, cura, educazione, salute e naturalmente le caratteristiche del Tamaskan, continua a leggere!

Origine

  • Europa
  • Finlandia

Caratteristiche fisiche

  • Rustico
  • Muscolare
  • Proporzionale

Taglia

  • Grande

Altezza

  • 55-70

Peso adulto

  • 25-45

Aspettativa di vita

  • 12-14

Attività fisica consigliata

  • Alto

Carattere

  • Equilibrio
  • Forte
  • Società
  • Molto fedele
  • Intelligente
  • Attivo

Ideale per

  • Casa
  • Camminare
  • La guardia
  • Sport

Consigli

  • Imbracatura

Clima consigliato

  • Freddo

Tipo di capelli

  • Medio
  • Liscio

Origine del Tamaskan

Il Tamaskan è un cane finlandese emerso negli anni '80 attraverso incroci con altre razze canine, tra cui il Siberian Husky, l'Alaskan Malamute e il pastore tedesco. Tuttavia, si discute se sia anche geneticamente imparentato con il cane lupo ceco, il cane lupo di Saarloos e l'Utonagan, motivo per cui è anche noto come cane lupo finlandese.

L'obiettivo degli sviluppatori Tamaskan era quello di creare un cane il cui aspetto fisico fosse molto vicino a quello del lupo, caratteristica molto apprezzata nei primi anni 90. Il risultato è un cane molto versatile, incredibilmente forte, rustico e agile, molto adatto a trainare slitte e dotato di grandi doti che lo rendono un ottimo compagno per tutor esperti.

Nel 2006 è stata creata la prima registrazione della razza e la sua popolarità ha iniziato ad aumentare, soprattutto perché molti cani sono stati utilizzati in serie e film per interpretare il ruolo di lupi. Oggi, rispetto ad altre razze più conosciute, i cani Tamaskan sono molto pochi e si trovano principalmente nei paesi nordici, negli Stati Uniti d'America e in Canada.

Caratteristiche del Tamaskan

Il Tamaskan è un cane grande e snello con una corporatura atletica. I maschi adulti possono raggiungere un' altezza di 80 centimetri al garrese e pesare tra i 30 e i 40 chili, mentre le femmine tendono ad essere leggermente più piccole.

Il corpo muscoloso del Tamaskan è leggermente più lungo che alto e termina con una coda abbastanza lunga e completamente pelosa che di solito è portata bassa tranne quando il cane è vigile o eccitato. Le orecchie del Tamaskan sono triangolari, di taglia media e permanentemente erette. Il suo naso, che gli conferisce uno straordinario senso dell'olfatto, è nero e i suoi occhi espressivi sono generalmente gialli, marroni o ambra e, nella maggior parte degli individui, sono delineati in nero.

I colori di Tamaskan

Il mantello del Tamaskan è a doppio rivestimento, con il sottopelo che lo protegge sia dal freddo che dal caldo. Il pelo esterno invece è morbido, liscio e di media lunghezza, anche se è accorciato in alcune zone come il muso, le orecchie e parte degli arti. Il colore predominante del mantello è il grigio che, a seconda del cane, può essere più chiaro o più scuro ed è solitamente abbinato a zone bianche e/o nere.Per questo motivo, il Tamaskan nero non è accettato. Infatti, è più comunemente confuso con il calupoh o levriero messicano, che è interamente nero.

Personaggio tamaskan

" Ora che conosciamo le caratteristiche del Tamaskan, qual è il suo carattere e temperamento? Nonostante il suo aspetto da lupo selvatico, il Tamaskan è un cane dolce e affettuoso, protettivo e molto devoto ai membri della sua famiglia, a cui è molto legato. Purché ben socializzata fin dall&39;infanzia, questa razza tende ad evitare i conflitti ed è molto socievole e giocherellona con le persone e altri animali, compresi quelli che potrebbero essere considerati potenziali prede (gatti, conigli, ecc.). Infatti il suo carattere nobile, unito ad una corretta educazione, fa del Tamaskan un meraviglioso cane da terapia con cui lavorare con bambini, adulti e anziani."

Anche la sua intelligenza è un aspetto notevole, così come la sua vitalità e l'enorme motivazione a svolgere i diversi tipi di lavoro per i quali è solitamente addestrato, come il traino della slitta e altri sport canini.Quando è a casa con i suoi tutori, è un cane calmo, un po' meno indipendente delle altre razze nordiche e molto espressivo, ed è più che probabile che tu lo senta ululare di tanto in tanto.

Tamaskan Care

Il Tamaskan, purché in buona salute, non richiede cure molto complesse. Si consiglia comunque di spazzolarlo almeno una volta alla settimana per rimuovere il pelo morto e mantenere il mantello pulito e lucente, soprattutto durante il periodo della muta. Va lavato solo quando è veramente necessario.

D' altra parte, è importante prendersi cura della propria salute orale per prevenire la comparsa di tartaro e alitosi. Per farlo, offrigli snack naturali da masticare di tanto in tanto o lavagli i denti una o due volte alla settimana con un dentifricio speciale per cani.

Poiché è un cane atletico e attivo, ama le lunghe passeggiate in campagna o in montagna.Questo lo aiuta a mantenersi fisicamente in forma e permette ai suoi artigli di limare al contatto con il suolo, ma allo stesso tempo lo espone a pericolosi parassiti come pulci, zecche e zanzare. Per questo è fondamentale proteggere il Tamaskan tutto l'anno con pipette o collari, sverminarlo frequentemente e rispettare il calendario vaccinale.

Infine, bisogna prestare particolare attenzione alla sua dieta che, sia essa a base di cibo animale, cibo umido, BARF o altra dieta casalinga, deve essere di ottima qualità, in modo da fornire al cane tutte le nutrienti e calorie necessarie per una buona salute.

Tamaskan Dressage

È importante iniziare ad allenare il Tamaskan in giovane età e ti consigliamo di prestare particolare attenzione alla socializzazione durante il periodo sensibile (da tre settimane a tre mesi circa).Se questo cane non è adeguatamente socializzato con altri animali, oggetti e persone, può facilmente sviluppare fobie o comportamenti reattivi a determinati stimoli, che possono essere complessi da affrontare una volta che il cane è adulto. Ecco perché si raccomanda quindi che il tutore di un Tamaskan sia qualcuno con precedenti esperienze nell'addestramento dei cani e che lavori con metodologie positive.

D' altra parte, il Tamaskan è un cane molto intelligente e sc altro con enormi capacità decisionali e di risoluzione dei problemi, il che significa che ha bisogno di molti stimoli mentali per non annoiarsi o frustrarsi. Allo stesso modo, è una razza forte, agile e resistente, quindi anche la stimolazione fisica è essenziale. Questo rende il Tamaskan un candidato ideale per le attività e gli sport canini, anche se a volte può essere un po' testardo durante l'allenamento.

È importante anche insegnare al cane a gestire bene la solitudine, perché il Tamaskan è un animale molto socievole che cerca compagnia e odia passare molto tempo da solo.Se non si impiega tempo per lavorare su questo aspetto, il cane può diventare frustrato e sviluppare un problema di ansia da separazione, un disturbo comportamentale che si traduce in un comportamento distruttivo o in un abbaiare eccessivo.

Salute Tamaskan

Di norma il Tamaskan è un cane molto robusto e sano e, essendo frutto di incroci con altre razze di cani, non presenta patologie congenite di rilievo. Poiché ci sono pochissimi esemplari registrati di questa razza, non ci sono studi conclusivi sulla probabilità che il Tamaskan soffra di vari problemi di salute. Tuttavia, quelli che sono stati osservati finora sono:

  • Displasia dell'anca: è un problema osteoarticolare degenerativo ed ereditario causato da una malformazione dell'articolazione coxo-femorale che provoca dolore e difficoltà a camminare, correre o s altare. È particolarmente comune nelle razze di taglia grande e gigante e, se diagnosticata in tempo, può essere controllata o addirittura operata.
  • Mielopatia degenerativa canina: questa malattia neurodegenerativa colpisce il midollo spinale e provoca debolezza degli arti posteriori, che possono finire per essere totalmente paralizzati. La malattia è stata descritta per la prima volta nel pastore tedesco, una delle razze da cui ha avuto origine il Tamaskan. Tuttavia, ci sono pochi casi noti di mielopatia nei tamascani, quindi non è una condizione di cui preoccuparsi eccessivamente.
  • Criptorchidismo: questa condizione si riscontra solo nei maschi, dove uno o entrambi i testicoli non scendono completamente nello scroto e si incistano nel canale inguinale. Sebbene non sia un grosso problema quando l'animale è giovane, nel tempo il testicolo ritenuto può portare al cancro. Si raccomanda pertanto di sterilizzare i cani con questa condizione.

Come adottare un Tamaskan?

Il Tamaskan è attualmente una razza poco conosciuta, quindi è difficile trovare cani da adottare, soprattutto in paesi come la Francia dove vengono introdotti a malapena.Questo però non significa che sia impossibile adottare un Tamaskan, perché, purtroppo, molte persone li acquisiscono esclusivamente per il loro aspetto fisico e, una volta adulti, si accorgono di non avere il tempo o la capacità di prendersi cura di un cane di queste caratteristiche. Lo stesso vale per altre razze dall'aspetto simile, come il cane lupo cecoslovacco o l'inuit settentrionale.

Se davvero pensi che questo cane possa essere il compagno perfetto per te, puoi contattare diverse società umanitarie per vedere se hanno qualche esemplare o se conoscono un Tamaskan da adottare e se no, puoi sempre scegliere di adotta un cane di razza mista che ha bisogno di una casa.

Foto di Tamaskan