Aïdi o Atlas Mountain Dog - Origine, caratteristiche e cure

Originario del Nord Africa, l'Aïdi o Atlas Mountain Dog ha alle spalle una vasta storia. Questo perché è una delle razze canine più antiche del mondo.

Questi cani snelli ma robusti incarnano lo spirito stesso del coraggio e della ferocia, poiché sono famosi per affrontare i predatori più temibili per difendere il bestiame che di solito custodiscono nelle montagne dell'Atlante. Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche dell'Aïdi, la sua cura e i suoi possibili problemi di salute, continua a leggere e scopri tutto su PlanèteAnimal.

Origine

  • Africa
  • Marocco

Nomenclatura FCI

  • Gruppo II

Caratteristiche fisiche

  • Rustico
  • Muscolare
  • Proporzionale
  • Occhie corte

Taglia

  • Grande

Altezza

  • 55-70

Peso adulto

  • 25-45

Aspettativa di vita

  • 12-14

Attività fisica consigliata

  • Alto

Carattere

  • Equilibrio
  • Società
  • Molto fedele
  • Attivo
  • Tranquillo
  • Docile

Ideale per

  • Casa
  • Pastore
  • La guardia

Consigli

  • Imbracatura

Clima consigliato

  • Temperato

Tipo di capelli

  • Medio
  • Grande

Origine dell'Aïdi o Bovaro dell'Atlante

L'Aïdi è una razza di cane originaria del Nord Africa, più precisamente del Marocco. Questi cani hanno tradizionalmente servito come pastori delle greggi appartenenti agli allevatori dell'Atlante settentrionale, dove è popolare da centinaia di anni, essendo una razza veramente antica, con una lunga storia nella sua regione di origine.

Tuttavia, le sue funzioni di pastore differiscono notevolmente da quelle di altre razze di pastori nel resto del mondo, perché oltre a guidare le mandrie, l'Aïdi ha il compito di proteggerlo ferocemente da eventuali predatori. È anche comune vederli come cani da guardia di case e fattorie in tutto l'Atlante.

Caratteristiche dell'Aïdi o Bovaro dell'Atlante

L'Atlas Mountain Dog è un cane di taglia grande, perché secondo lo standard ufficiale di razza, la sua altezza è solitamente di circa 52-62 centimetri e il suo peso è compreso tra 33 e 45 chilogrammi. La normale aspettativa di vita per questa razza è compresa tra 12 e 14 anni.

Il corpo di Aïdi è rustico e ha muscoli sviluppati, tuttavia, il suo aspetto è leggero ed equilibrato e non sembrano affatto un segugio. La sua testa è piuttosto caratteristica, molto sottile e nettamente triangolare. Su di lei spiccano i suoi occhi medio-scuri e il naso nero.Le orecchie, di media lunghezza, pendono ai lati e hanno le estremità arrotondate.

Il pelo di un Aïdi è semilungo e molto folto, mostrando una maggiore lunghezza sul collo, sulla gola e sulla coda, mentre sul viso e sulle orecchie è più corto, fine e radi.

I colori dell'Aïdi o cane delle montagne dell'Atlante

Il mantello dell'Atlas Mountain Dog può avere diverse sfumature: bianco, zibellino, fulvo, rossiccio, tigrato, bianco e nero, bianco e fulvo più o meno carbonado, oltre che tricolore.

Uno dei motivi più comuni è quello costituito da macchie distribuite che formano una coperta e un cappello, separate da una fascia con una linea che si allarga gradualmente. Il naso e le labbra sono ben pigmentati, entrambi assolutamente neri.

Atlas Mountain Puppy Dog

L'Aïdi da cucciolo non ha particolarità rispetto a qualsiasi altro cane della stessa età. Sono cani molto docili, soprattutto con le loro famiglie, anche se è normale che diffidano degli estranei fin dalla tenera età.

Come per tutte le razze, si consiglia di iniziare con un'educazione di base il prima possibile, perché anche se docili, molti cani diventano ribelli se non controllati. Inoltre, è necessario mantenere una certa disciplina per evitare che diventino capricciosi insegnando loro a convivere in modo rispettoso con chi li circonda. Infine, se è annoiato o inattivo per molto tempo, può diventare impulsivo, irrequieto, distruttivo e abbaiare.

Carattere dell'Aïdi o Bovaro dell'Atlante

Se c'è una parola per definire il carattere dell'Atlas Mountain Dog, è "le altà" . Questi cani sono estremamente leali e molto fedeli ai loro tutori, che difenderanno ferocemente dai pericoli. Sono inoltre cani estremamente affettuosi e docili sia con il loro tutore (persona di riferimento) che con tutti i componenti della loro famiglia.

L'Aïdi è un cane che si caratterizza per le sue qualità di guardiano, perché è coraggioso e implacabile di fronte al pericolo. In questo senso evidenzia anche la sua capacità di rilevare potenziali minacce e pericoli, quindi è un cane sempre molto vigile.

Cura dell'Aïdi o del Bovaro dell'Atlante

Viste le caratteristiche che abbiamo citato, come ad esempio il fatto di essere un cane da guardia tradizionalmente abituato a vivere in zone rurali, questa razza richiede alcune attenzioni. Per cominciare, se hai un Aïdi in casa, è consigliabile avere un ampio spazio aperto, in cui l'animale possa giocare e correre a suo piacimento, perché sono cani molto attivi che hanno bisogno di fare molto esercizio fisico quotidiano. . Devono essere fisicamente e mentalmente attivi, quindi è consigliabile che abbiano a disposizione giocattoli o intrattenimento che lo facilitino.

Per tutto questo capita spesso che si adattino in modo difficile alla vita in città. Allo stesso modo, non è consigliabile che stiano a lungo soli in case senza giardino o terrazzo esterno. Per una buona ragione, il loro bisogno di correre e giocare li renderà distruttivi o latrati.

Per quanto riguarda la cura quotidiana dell'Aïdis, è necessario monitorare la loro dieta, perché sono molto golosi e tendono ad ingrassare facilmente. Anche spazzolare regolarmente la loro pelliccia è un must per evitare grovigli e accumuli di peli morti.

Educazione dell'Aïdi o Bovaro dell'Atlante

L'Aïdi è normalmente un cane molto attivo e molto obbediente. Questa combinazione gli permette di imparare nuovi trucchi molto facilmente. Per questo motivo è un cane così popolare come cane da lavoro, perché oltre ad essere molto obbediente, è leale, vigile e molto territoriale, il che lo rende una guardia ideale contro estranei e predatori.

Anche se può essere un po' testardo all'interno della sua cerchia familiare, se seguiamo alcune linee guida di base riguardanti la sua educazione e adottiamo sane abitudini, non ci saranno problemi. L'Aidi è una delle razze che risponde meglio all'allenamento, imparando trucchi davvero complicati senza troppa fatica. Allo stesso modo, è un cane calmo e molto equilibrato. Naturalmente, come per tutti i cani, per istruirlo è consigliabile utilizzare tecniche come il rinforzo positivo. Punizione, violenza o urla non funzionano con l'Aïdi, o con qualsiasi altro cane, poiché generano solo paura, ansia, stress e frustrazione nel cane.

Sebbene sia equilibrato e obbediente, è importante notare che generalmente è anche dominante con altri cani e molto sospettoso nei confronti degli estranei, quindi si raccomanda che le presentazioni e gli approcci siano controllati e progressivi.Per questo motivo è fondamentale effettuare una corretta socializzazione del cane nell'ambito dell'educazione dell'Aïdi, e prima è meglio è!

Aïdi He alth o Atlas Mountain Dog

Gli Aïdi sono cani che godono di un buono stato di salute, tuttavia ciò non li esime dal soffrire di alcune malattie. Alcuni dei più frequenti sono quelli legati alla loro grande taglia, poiché appartengono alla categoria delle razze grandi o giganti. Alcuni esempi di queste malattie sono la displasia dell'anca, del gomito, della rotula e la torsione dello stomaco, tra le altre.

Inoltre, si consiglia un controllo frequente delle orecchie, poiché tendono a sviluppare funghi a causa della loro morfologia, permettendo loro di trattenere più umidità, favorendo la proliferazione di microrganismi dannosi. Naturalmente, le visite dal veterinario non devono essere trascurate, dovrebbero essere effettuate regolarmente per proteggere il tuo cane da varie infezioni.Pertanto, è importante mantenerli vaccinati e sverminati.

Adotta un cane delle montagne dell'Atlante

A parte il Marocco o il Nord Africa, tieni presente che questa razza di cane non è molto comune in Europa o Asia, America o Oceania. Pertanto, se stiamo cercando di adottare un Aïdi per entrare a far parte della nostra famiglia, probabilmente ci costerà parecchio trovare un esemplare di questa razza.

Tuttavia, non arrenderti prima di aver provato. È possibile contattare canili e associazioni animaliste della propria zona per chiedere se esiste un cane con le caratteristiche desiderate. Se non ce n'è uno, puoi essere paziente e aspettare che il rifugio ti contatti non appena ne trova uno o espandere l'area di ricerca.

È sempre meglio adottare un cane, perché in questo modo daremo a questo animale la possibilità di uscire da una vita di abbandono e solitudine, dandogli la possibilità di unirsi alla nostra stessa famiglia.

Foto di Aïdi o Atlas Mountain Dog