Criteri morfologici per la categorizzazione
I cani di 1a o 2a categoria sono designati dalla legge n° 99-5 del 6 gennaio 1999 come "cani pericolosi" .
Ricordiamo che i cani della categoria 1era sono cani non registrati nel Libro delle Origini Francesi (LOF) tipo:
- American Staffordshire Terrier (o “pitbull”),
- Mastino (o “boerbull”),
- Tosa.
Per quanto riguarda i cani della categoria 2th, si tratta di cani di tipo Rottweiler non iscritti al LOF o cani iscritti al LOF di razza:
- American Staffordshire Terrier,
- Tosa,
- Rottweiler.
Ad eccezione dei cani iscritti alla LOF (e quindi la razza può essere provata con il certificato di nascita o il pedigree del cane), la loro appartenenza alla 1erao 2 La categoriath è costituita secondo i criteri morfologici specificati dal decreto del 27 aprile 1999. I cani "tipo" Amstaff, Mastiff, Tosa o Rottweiler sono quindi classificati secondo caratteristiche morfologiche che li avvicinano fisicamente alle gare interessate.
I criteri morfologici in questione sono riportati nel decreto 27 aprile 1999 e riassunti nella tabella sottostante:
Tipo di cane | Criteri morfologici |
---|---|
|
|
|
|
|
|
|
Cos'è una diagnosi?
Una diagnosi è un esame effettuato da un veterinario autorizzato per determinare se un cane appartiene o meno a una delle categorie dei cosiddetti cani "pericolosi" (categoria 1 o 2). Al momento dell'esame vengono prese misure precise come l' altezza al garrese o il peso per determinare se il cane ha le caratteristiche morfologiche che lo collocherebbero in una o nell' altra delle categorie.
Al termine del consulto, il veterinario consegna al proprietario del cane un documento ufficiale con il quale si assume la propria responsabilità. A volte il veterinario non può stabilire con certezza se il cane appartiene o meno alla categoria 1 o 2, quando il cane è troppo giovane. Se necessario, lo indicherà su un referto diagnostico e una nuova determinazione dovrà essere effettuata quando il cane avrà tra gli 8 e i 12 mesi.
Quando viene fatta una diagnosi?
Potrebbe essere richiesto un veterinario per effettuare una diagnosi:
- in caso di dubbio sull'appartenenza di un cane a una delle due categorie, su richiesta del proprietario o di un comune,
- prima di eseguire una valutazione comportamentale richiesta dal proprietario di un cane di categoria 1 o 2 come parte dei suoi obblighi legali o da un comune.